14 responses

  1. Bietolina
    3 Novembre 2009

    uf mi skifa il vino, da buona veneta 8)

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      3 Novembre 2009

      nooooooooo non ci credo! ma come è possibile?

      Rispondi

      • Bietolina
        3 Novembre 2009

        nn so ! mi disgusta l’odore…per esempio e si che i miei son di quelli che il vino lo prendono nelle cantiene venete…
        io nn brindo mai, che tristessa

        Rispondi

  2. Beta
    3 Novembre 2009

    Mmmmmhhhhhh …. goduriaaaa! 8)

    Rispondi

  3. polepole
    3 Novembre 2009

    aaaaaaah, io qui ci vado a nozze!!! :oink: :oink: :oink:

    Sai quanto impazzisca per il vino e per tutto quello che derivi dall’uva… forse in un’altra vita ero una baccante..!
    Sembra proprio tu abbia trovato il modo di farmi sentire contenta anche oggi… proprio oggi, che nemmeno pranzerò per tutte le cose che devo fare , proprio oggi, che si sta profilando una bella giornata di crisi al lavoro 😕 , proprio oggi che l’unica cosa positiva sembrava essere lo splendido sole che brilla nel cielo azzurro… 8)
    E così queste ricettine le metto via, per i momenti in cui vorrò ritrovare la gioia di un bel banchetto! smack!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      3 Novembre 2009

      Oggi è una giornata dura anche per noi… beviamoci su, va là!

      Rispondi

  4. quasimamma
    3 Novembre 2009

    solo a leggere le ricette sono già ubriaca!

    Rispondi

  5. silbietta
    3 Novembre 2009

    Io sono astemia….ma un goccino di vino ogni tanto lo bevo.
    Mi ispira molto il risotto uva e salsiccia….quasi quasi…. :mrgreen:

    Rispondi

  6. Sybille
    3 Novembre 2009
  7. Amalia
    3 Novembre 2009
  8. mammagiramondo
    3 Novembre 2009

    Uh leggo solo ora questa magnifica ricetta!! adoro il vin brulè, mi sa di inverno, neve, mercatini di Natale…
    Ai mercatini normalmente lo offrono dentro a tazza a tema natalizio, con inciso il nome del posto e in cambio di pochi euro la si può portare a casa come souvenir. Ogni paese ha un colore diverso. Io le tengo sopra una mensola di vetro in cucina e adesso penso proprio che mentre aspetta l’inizio dei mercatini proverò la tua ricetta. Mi sono sempre riproposto di cercarla per farla e ora grazie a te eccomi qua a provarla.
    P.S la cena con frittelle e vinbrulè è magnifica, come quella a latte e biscotti, che meraviglia!! Un bacio grahnde grande e spero che la piccola stia meglio.

    Rispondi

  9. slim
    5 Novembre 2009

    Mia nonna mi cucinava spesso la salsiccia affogata nel vino. Una salsiccia fresca di maiale, immersa nel vino rosso e lasciata cuocere piano piano cosi’…fino a totale assorbimento. Alla fine , i residui di vino lasciavano una salsina saporitissima ed io diventavo completamente ubriaca ( no scherzo, l’alcol evapora completamente :-P).

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      5 Novembre 2009

      Slim, che buona!!

      Rispondi

  10. Alessia
    4 Novembre 2010

    Il vino è il simbolo dell’allegria e della festa!
    Dalle mie parti col mosto si fanno i biscotti e i sughetti.i sughetti sono un piatto tipico anconetano:mosto cotto con farina di grano e un’infinità di noci!consistenza di un budino!libidinosi!!!!! :mrgreen:

    Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop