19 responses

  1. Paola
    28 Novembre 2008

    Ciao Mammafelice… ho scoperto da poco questo tuo bellissimo blog. Complimenti davvero.
    Sono mamma e pedagogista e ti ringrazio per i mille suggerimenti ed idee che dai (e mi hai dato). Continua così!
    P.S.
    Io per evitare che mangino le tavolette tattili di solito le inserisco in cornicette di legno – togliendo il vetro, naturalmente ;-). e’ un metodo facile, economico ed anche sicuro!

    Rispondi

  2. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    28 Novembre 2008

    Grazie, Paola, non ci avevo proprio pensato! Ho ancora le cornicette che ho preso all’Ikea per i telai delle allacciature, ed effettivamente vanno benissimo. Se avrai altri suggerimenti saranno bene accetti. Grazie ancora!

    Rispondi

  3. Lila
    28 Novembre 2008

    cose così semplici e così istruttive, menomale che ci sono i tuoi post ad illuminarmi su tanti aspetti a cui forse non farei caso…
    p.s: non c’entra con questo post, ma stamattina mi è capitato di leggere qui: http://www.bebeblog.it/post/308/packtoozi-sistema-di-organizzazione-per-uscire-senza-impazzire – e mi sei subito venuta in mente, secondo me riusciresti a fare qualcosa di molto bello, rimbalzo la palla perchè io non sono capace di farla a mano mentre l’idea mi sembra molto carina!

    Rispondi

  4. laura mlt
    29 Novembre 2008

    Ciao, curioso spesso nel tuo blog ma non ho mai il tempo per leggere con calma i tanti suggerimenti…mi chiedevo da che periodo si possono usare le tavole tattili e quelle tematiche che hai messo qui sulla destra.

    Rispondi

  5. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    29 Novembre 2008

    Grazie Lila, è una genialata! Mi hai dato un bellissimo spunto per parlare del ‘kit di sopravvivenza’ mammesco, per uscire con un bambino piccolo 🙂

    Rispondi

  6. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    29 Novembre 2008

    Laura, in teoria questi materiali vanno proposti quando è il bambino a sentirne l’esigenza, in pratica, per entrambe le cose che hai chiesto, stiamo nella fascia intorno ai 2-6 anni, ovvero nel passaggio dalla prescrittura alla scrittura.

    Le carte tematiche puoi ‘tirarle fuori’ quando inizia l’esigenza di conoscere nuove parole o consolidare le parole che sono state già apprese.
    Ad esempio quando il bambino impara a riconoscere alcune lettere dell’alfabeto (ad esempio l’iniziale del suo nome, la M di mamma, ecc…), gli si possono proporre le carte fonetiche e le sandpapers letters.
    O quando inizia ad appassionarsi agli animali, o ai colori, o agli oggetti della casa, si può aiutare la sua scoperta con le carte tematiche che riguardano questi argomenti.

    Diciamo, in generale, che il metodo consiste non in un superpotenziamento delle capacità dei bambini (ovvero non come mezzo per farli diventare dei geni), ma come accompagnamento allo sviluppo libero del bambino, che scopre le cose con i suoi tempi (e con la nostra guida) e ha bisogno di un ‘facilitatore’ e non un ‘potenziatore’.

    Si capisce o son stata contorta? Oggi avrei bisogno di un facilitatore pure io ahhaaa 🙂

    Rispondi

  7. sammy
    29 Novembre 2008

    ciao…sono molto interessanti le tavole tattili…e sai cosa mi e’ venuto in mente??
    si potrebbero rilegare a libro??

    ciao e ancora complimenti per il tuo blog.

    Ps:ho visto le foto di Dafne …e’ davvero dolcissima…e bellissima!

    Rispondi

  8. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    29 Novembre 2008

    Devo assolutamente aggiornare il blog con le nuove foto… proprio stamattina le guardavo ed è davvero impressionante vedere i cambiamenti che ha fatto, e come è diventata una Persona. Questo mi sconvolge sempre: abbiamo creato una Persona. E’ da togliere il fiato. Vero, Sammy?

    Rispondi

  9. sammy
    29 Novembre 2008

    eh si!!!…e pian piano te ne renderai sempre piu’ conto!!!

    un abbraccio!
    Sammy

    Rispondi

  10. laura mlt
    30 Novembre 2008

    Si capisce. Grazie della spiegazione 🙂

    Rispondi

  11. Francesca
    30 Novembre 2008

    sempre interessantissimi i tuoi post, dovrò salvarli tutti per un domani mi sa;) bacio

    Rispondi

  12. Sara
    1 Dicembre 2008

    Ciao, anche io ho una piccola idea sulla felicità e mi fa piacere condividerla con te. Ti leggo sempre 😉

    Rispondi

  13. ゆぱまて
    7 Agosto 2013

    I revel within the submit. Significantly cheers all over again. Wonderful.

    Rispondi

  14. narcisa
    18 Gennaio 2014

    E molto interessante mio figlio che in prima stano facendo tutto un lavoro su ruvido liscio caldo freddo

    Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop