13 responses

  1. Francesca
    29 Gennaio 2018

    Brava brava e ancora brava!!
    La pensassero tutti così saremmo in un mondo migliore.
    Grazie!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      29 Gennaio 2018

      Dobbiamo urlarlo ad alta voce e soprattutto educare i nostri figli ad aprire il loro cuore: così possiamo davvero cambiarlo, il mondo.

      Rispondi

  2. polepole
    29 Gennaio 2018

    E lo sai, e lo sappiamo. Ma non tutti riescono a trovare il coraggio di dichiararlo.
    Grazie Barbara, grazie!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      29 Gennaio 2018
  3. Meg
    29 Gennaio 2018

    Mi vengono in mente due episodi specifici:
    1) quando ero piccola io dalle mie parti ancora si usava “affidare” i bambini, vale a dire chi aveva tanti figli e pochi soldi li mandava da un parente stretto benestante (spesso senza figli) che li cresceva come fossero suoi, anche se il bambino sapeva perfettamente chi erano i genitori veri e manteneva tutti i rapporti con la famiglia di origine, tutto questo senza burocrazia, senza rancori, senza etichette, di fronte alla legge rimaneva a tutti gli effetti figlio dei genitori naturali ed in qualsiasi momento poteva tornare nella casa di origine, era normalissimo e nessuno ci trovava niente di strano o da ridire…si faceva soprattutto per dare la possibilità di studiare a chi era dotato e volenteroso ma la famiglia di origine non poteva permetterselo (oppure molto spesso non sapeva proprio come seguire un figlio negli studi!) Alcuni miei cugini sono stati “affidati” in questo modo, hanno vissuto in due famiglie diverse a seconda dei periodi (dagli zii durante la scuola, dai genitori durante le feste e le vacanze), hanno studiato con profitto e hanno trovato la loro strada (tra gli altri uno si è fatto prete e una è una bravissima pediatra) e adesso si prendono cura insieme dei vecchietti superstiti senza stare a guardare chi sono i genitori, chi gli zii, chi fa di più, chi fa di meno…

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      29 Gennaio 2018

      Anche qui si usava, e nella famiglia di mio marito ci sono degli esempi di bambini che poi è come se fossero stati proprio ‘adottati’ in questo modo.
      Io lo trovo bellissimo, come quando si dice che ‘per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio’.

      Rispondi

  4. Meg
    29 Gennaio 2018

    2) nel mio paese c’era una famiglia numerosa (8 figli!) e la mamma morì durante l’ultimo parto (2 gemelle). Il padre di questi dieci figli si risposò, ma la nuova moglie non se la sentiva di badare a dieci figli non suoi, quindi si decise di “smistare” i figli a chi voleva e poteva crescerli (zii, nonni, cugini grandi) Nessuno si scandalizzò e nessuno si sentì in diritto/dovere di puntare il dito o di chiacchierare: i bambini sono cresciuti sereni, accuditi con amore, hanno sempre saputo tutti i come e i perché della loro situazione e non sono mai stati discriminati da nessuno, il padre li ha seguiti comunque in ogni fase della crescita (aiutato dai parenti) e alla morte della seconda moglie i figli che hanno voluto e potuto sono tornati a casa a vivere con lui

    Rispondi

  5. Meg
    29 Gennaio 2018

    Mi scuso per il romanzo che ho scritto, tutto questo per concludere che ci sono sempre state e sempre ci saranno situazioni anormali rispetto alle consuetudini, ma basterebbe un minimo di umanità, comprensione e silenzio (e rimboccarsi le maniche che non guasta mai!) e invece oggi ogni minima occasione è buona per giudicare, commentare, rendere vergognoso quello che non lo è (e purtroppo rendere normale quel che sarebbe vergognoso)!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      29 Gennaio 2018

      Umanità, comprensione e silenzio: hai detto tutto tu! Concordo in peno!

      Rispondi

  6. Speranza
    30 Gennaio 2018

    Famiglia è dove c’è l’amore che porta a superare se stessi e fare cose incredibili per i propri figli.
    Bel post Barbara.

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      30 Gennaio 2018
  7. SILVIA MARIA PIA BARBERIS
    2 Febbraio 2018

    meravigliosa come sempre…ma con questo articolo sulla famiglia sei arrivata al top!!!
    grazie

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      5 Febbraio 2018

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop