8 responses

  1. irene
    4 Aprile 2017

    Che meraviglia! Non vedo l’ora di provare queste ricette durante i nostri picnic nel nostro micro giardino!
    Irene

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      4 Aprile 2017

      Poi fammi sapere!!! 🙂 🙂 🙂

      Rispondi

  2. IsaQ
    4 Aprile 2017

    Barbara adoro le scampagnate all’aria aperta – ed abitando in un appartamento – fuggo spesso in montagna (Usseglio, Ala di Stura o Brusson) od in campagna (oltre alla vicina Mandria, anche la zona del carmagnolese) con marito e figlioletti, appena il tempo lo permette. Ti dirò che spesso preparo piatti anche troppo elaborati che mi portano via il sabato pomeriggio.La domenica mattina partiamo presto e non mi viene nemmeno per la testa di alzarmi prima per cucinare. Unica eccezione è quando decido di portarmi via lo spezzatino con i piselli.Lo cuocio in mezz0ra in pentola a pressione, mentre noi ci prepariamo – tanto lui va da solo – e così ottengo il doppio scopo di avere una pietanza calda e di non rischiare di rovesciare nulla visto che la pentola a pressione in viaggio è ben chiusa.Ammetto che alle cotolette panate non avevo mai pensato!Mi spieghi solo come fare per mantenerle buone anche se cotte il gg prima?Noi usiamo farle di pollo, e mi piacciono non proprio sottili sottili altrimenti sembrano una suola.come faccio?Grazie

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      4 Aprile 2017

      Isa, pensa che i miei zii hanno sempre avuto la casa in montagna ad Ala di Stura! Mi sa che siamo vicine!! 🙂
      Io le cotolette le faccio appunto sottilissime, le impano con uovo e pangrattato, le friggo con olio di semi, poi le asciugo nella carta da cucina. Quando sono asciutte le sposto in un contenitore ermetico e sinceramente non faccio nient’altro. Restano buone! Però le salo solo alla fine, al momento di mangiarle, perché altrimenti diventano sgnecche.

      Rispondi

      • IsaQ
        4 Aprile 2017

        Eh si Barbara che siamo vicine, io abito a Venaria!E lavoro a Torino.E per ben 19 anni ho abitato a San Benigno.Studi superiori all’8 marzo di Settimo.

        Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        4 Aprile 2017

        Eh sì allora!!! Io adesso sono a Mappano! 🙂

        Rispondi

  3. Giada
    6 Aprile 2017

    Noi siamo la famiglia dei picnic, tutto l’anno!! Li adoriamo e troviamo che siano un ottimo modo per stare fuori. Pensa che il 1 gennaio abbiamo inaugurato l’anno proprio con un bel picnic improvvisato, in un parco botanico vicino a casa. Io improvviso quasi sempre la decisione del picnic, quindi non porto quasi mai piatti che richiedono grandi preparativi: solitamente porto panini inventati con quello che ho in casa, un po’ di hummus fatto all’ultimo minuto, carote e verdure tagliate, crackers e mele, e cioccolatini o biscotti come dessert: d’inverno, un thermos con della tisana calda e miele 🙂
    Poi grigliate e pranzi improvvisati in giardino….oppure picnic al parco passando prima a prendere quello che serve al supermercato con le bimbe. Che meraviglia godersi la vita così! Per me sono tra i momenti più felici!!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      6 Aprile 2017

      ma che bellezza!!! si vede che vi godete la vita, si sente!
      comunque non può essere un caso: da quando c’è il sole e mangiamo in cortile, io mi sento piena di energia…

      Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop