19 responses

  1. Darcy
    7 Novembre 2008

    Interessante!! non sapevo tutte queste cose sui colori 🙂 come al solito: brava!

    Rispondi

  2. Nex
    7 Novembre 2008

    Mi ricordavo anche di due saggi di Goethe e Schopenhauer sulla teoria dei colori, come al solito la wikipedia mi è venuta in aiuto:
    – Teoria dei Colori (Johann Wolfgang von Goethe)
    – La vista e i colori (Arthur Schopenhauer)

    http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_colori

    Rispondi

  3. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    7 Novembre 2008

    Grazie amur! 🙂

    Rispondi

  4. Claudia *-cipi-*
    7 Novembre 2008

    uuuuuuuu ma sono per la Dafne? Posso usarle anche con il mio ciucciolo (19 mesi)? E come si usano? E….. ‘spe’, mi freno un attimo, le prossime domande te le faccio più tardi 😀

    Rispondi

  5. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    7 Novembre 2008

    Per Dafne è ancora presto, perchè mette ancora tutto in bocca, e soprattutto è molto golosa di carta 🙂

    Le carte fonetiche si usano per rappresentare parole che il bambino sa già pronunciare, o che già conosce, e per mostrargli la lettera con cui iniziano. Diciamo che in pratica gli insegnano i rudimenti dell’alfabeto.

    Le carte tematiche servono per ampliare il suo vocabolario, a partire dagli oggetti di uso comune, o che già conosce.

    Queste carte sui colori, invece, possono essere usate anche da bambini un po’ più piccoli.
    Su un piano (tavolo, tappeto…) disponi in fila le carte corrispondenti ai colori (bianca, rossa, verde, gialla, ecc…), poi mescoli tutte le altre carte (quelle con le foto e la didascalia, per intenderci) e chiedi al bambino (con il tuo aiuto) di ordinare le carte per colore, ovvero di posizionare ciascuna carta sotto la tessera che ne rappresenta il colore principale.
    In questo modo:
    – impara a distinguere i colori
    – si genera un dialogo sui colori tra mamma e bambino, perchè alcune carte vanno ‘interpretate’ a seconda del colore prevalente (ad esempio un disegno turchese su uno sfondo rosso… è una carta turchese o rossa?)
    – aiuti il bambino a distinguere le lettere del minuscolo stampato
    – aiuti il bambino ad ampliare il suo vocabolario, scandendogli ad alta voce il nome degli oggetti rappresentati sulle carte.

    Ti consiglio di plastificarle, così diventano più resistenti.
    Per usarle, devi stamparle su un foglio A4 (dimensioni normali), ritagliarle, ed eventualmente plastificarle, anche in modo molto semplice ed economico, come dicevo qui:
    https://www.mammafelice.it/2008/08/10/plastificazione-casalinga/

    Poi questo gioco si presta a mille interpretazioni e mille utilizzi: perchè non usare le carte per inventare una favola? o memorizzare una poesia? ecc…

    Rispondi

  6. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    7 Novembre 2008

    Ne ho approfittato per inserire queste considerazioni sul post stesso. Grazie, Cipi!

    Rispondi

  7. michela ioelafavolamia
    7 Novembre 2008

    Ieri ho iniaziato a leggere il libro che mi hai consigliato te, della “donna che sussurra ai bambini”. Hai altri suggerimenti? Non so, per il metodo Montessori… ecc? Così mi avvantaggio nell’attesa 😉

    Rispondi

  8. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    7 Novembre 2008

    Quello di Tracy Hogg? Che bello… a me è rimasto nel cuore.
    Per altri libri non saprei… Io avevo un bellissimo libro sulla gravidanza, preso con una rivista: la versione italiana di ‘Your pregnancy week by week’, Hamlyn in collaborazione con Practical Parenting.
    E’ molto bello.

    E poi sai cosa? Le favole di Rodari… perchè ti fanno stare bene, e non muoiono mai.

    Rispondi

  9. SONIA
    7 Novembre 2008

    grazie per la bella idea, peccato che non ho molto tempo per farlo ma sicuramente sarà presto creato per la mia bambolotta di 22 mesi, ancora grazie e spero che tu sia riuscita ad entrare nel mio blog, anche se ultimamente è un pò abbandonato a sè stesso, ma il lavoro è troppo in questo momento!!!!
    ciao

    Rispondi

  10. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    7 Novembre 2008

    Uffi, non riesco proprio ad entrarci… mi vien fuori tutto un codice strano. 🙁

    Rispondi

  11. SONIA
    7 Novembre 2008

    mi spiace, siccome ho dei controlli sul blog, forse ti danno problemi, se riesco provo a toglierne uno, ma stasera
    ciao
    cmq sei bravissima il tuo blog mi piace veramente tanto!!!!!

    Rispondi

  12. Marge
    7 Novembre 2008

    Ma che bella idea, complimenti!!

    Rispondi

  13. natalia
    7 Novembre 2008

    Che cose interessanti che si possono fare per insegnare e divertirsi con i nostri figlioletti,
    quasi quasi mi diaspiace di non avere più le bimbe piccole, ehm, sotto i due anni intendo! Ormai le mie fanno tutto da sole: Elisa , l’ultima impara tutto da Laura, che impara tutto da Chiara che sarebbe meglio non imparasse niente da Silvia , la sedicenne quasi diciasettenne. Meglio quando sono piccole, godetevele, anzi godiamocele adesso!

    Rispondi

  14. Gloria
    16 Novembre 2008

    Complimenti per le carte, ho trovato il tuo sito per caso proprio cercando le carte fonetiche, e me le sono stampate tutte….
    Ci devi aver speso veramente un sacco di tempo! Io da sola non avrei mai avuto la costanza e il tempo di fare una cosa così ben strutturata, ed è molto generoso da parte tua mettere tutto il tuo lavoro a disposizione di tutte noi! Per il momento me le sono stampate tutte, su cartoncino 200gr, e le sto ritagliando e plastificando (con il metodo “casalingo”!) per Sveva. Un tema da suggerire? Gli animali, verso i 18-24 mesi i bimbi ne vanno matti!!

    Grazie di cuore
    Gloria

    Rispondi

  15. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    16 Novembre 2008

    Grazie mille, Gloria!
    Da domani ho in mente di rivoluzionare il blog e dedicare al tema dell’Educazione (Montessori, carte tematiche, scuola…) almeno un post a settimana. E vorrei preparare ancora molte altre carte tematiche, quindi accetto volentieri il tuo suggerimento e appena terminate quelle che ho in cantiere (le 4 stagioni, i mezzi di trasporto, gli alimenti), procederò con gli animali!… Anzi, se ti viene in mente altro, io prendo nota 🙂
    A presto!

    Rispondi

  16. manila
    31 Gennaio 2009

    Cara Mamma Felice,
    averti trovato è stata veramente una fortuna , sono un insegnante precaria, e sto frequentando il coso di specializzazione del metodo montessori, le tue carte tematiche sono veramente preziosissime, ti ringrazio infinitamente

    Rispondi

  17. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    31 Gennaio 2009

    Manila, che bello! Perchè non ci racconti qualcosa di ciò che stai studiando? Magari ci dà lo spunto per creare altri materiali…

    Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop