Mi ha colpita moltissimo la ricerca di questa mamma che mi ha chiesto su Mammafelice idee per lavoretti facili di primavera senza comprare niente. Mi ha colpita perché so che procurarsi pennarelli e materiali creativi in questo momento è molto difficile, anche se finalmente è di nuovo possibile.
Dunque proviamo a organizzare le idee creative con materiali di tutti i giorni, cercando di non comprare nulla o quasi. In questo modo tutti i bambini potranno creare con le loro mani, anche senza spendere.
Prima di tutto recuperate una vecchia scatola e mettete dentro quello che trovate: fili, bottoni, nastrini, carta da pacchi, carta di giornali e riviste, cordini, colle, forbici, carta e cartoncini colorati, matite, pennarelli, rotoli della carta igienica… tutto ciò che vi viene sottomano. In questo modo avrete una scatola creativa bella pronta, per iniziare a fare lavoretti con i bambini!
Indice dell'articolo
Giochi e lavoretti con il cartone riciclato
Se vi avanzano dei cartoni grandi, potete costruire tantissimi giochi per bambini:
- il negozio di caramelle, in cui potete non solo costruire il negozio con un bel cartone grande, ma anche tutte le caramelle e i dolcetti ‘da vendere’
- la casa giocattolo: basta aprire le scatole ‘a libro’ e poi disegnare gli interni con un pennarello indelebile
- la cucina giocattolo, che può essere una scatola di cartone su cui potete incollare dei finti fornelli, aprendo davanti una porticina per simulare il forno;
- la macchinina, che si può costruire applicando ruote e volante di cartone;
- l’aereo, che può essere creato ritagliando delle grandi ali da attaccare alle spalle del bambino con delle bretelle o dello spago.
LEGGI: Giochi creativi per bambini con le scatole di cartone
Ricordatevi che si possono creare anche nascondigli sotto i tavoli utilizzando semplicemente delle lenzuola o delle coperte, oppure costruire ripari con i cuscini del divano.
Carte tematiche e giochi di ruolo da stampare
Su Mammafelice potete stampare tantissime carte tematiche gratuite. Si tratta di carte che contengono foto e didascalia e servono per ampliare il vocabolario dei bambini e stimolarli a parlare meglio, imparando anche tante parole nuove.
Sempre da stampare, ci sono i giochi di ruolo: i classici giochi in cui i bambini possono ‘far finta di’…
Ci sono poi 100 disegni da colorare nel mio blog Disegni by Mammafelice.
Se non potete stampare perché non avete inchiostro o stampante, potete realizzare delle specie di carte tematiche in molti altri modi:
- incollare sui quaderni vecchi degli oggetti presi dalle riviste e dai volantini dei supermercati
- incollare dei post-it per casa, con il nome dei vari oggetti che ci sono a portata di bambino
- utilizzare il nastro carta per scrivere il nome degli oggetti
Per rafforzare le capacità matematiche e le nomenclature dei colori, potete usare dei bottoni o delle clips colorate.
Scrivere lettere per amici e parenti
Secondo me questo è il momento per scrivere biglietti e lettere per amici, parenti, compagni di scuola, maestre…
Con un po’ di carta bianca o colorata, magari qualche collage o qualche figurina avanzata da vecchi album e ritagliata a dovere, possiamo scrivere qualche parola di incoraggiamento a tutti.
Le consegneremo quando ci potremo rivedere, oppure potremmo scannerizzarle e mandarle via email!
Dipingere, in tantissimi modi!
Se avete tempere e pennarelli, benissimo! Ma se non li avete, non disperate, perché ci sono tantissimi altri modi per colorare!
Per esempio, sapete come potete utilizzare i pennarelli scarichi, invece di buttarli? Metteteli a bagno in acqua e il giorno seguente avrete dei bellissimi acquerelli fai da te! Con colori brillanti, super di riciclo!
Le matite sono troppo piccole per colorare? Non c’è problema! Temperale bene e usate la polverina! Basta fare un piccolo mucchietto di polverina sul foglio e passarci sopra il dito: avremo dei colori pastello incredibilmente belli!
Non avete più colori! Potete dipingere con il caffè, e persino con la salsa di pomodoro. E potete anche provare a dipingere con i colori naturali: un po’ di acqua di cottura delle barbabietole per il rosso, un po’ di acqua e curcuma per il giallo, un po’ di acqua di cottura degli spinaci per il verde.
Provate anche a dipingere così:
Usare materiali naturali per creare collage e dipinti in rilievo
Un’altra cosa che a noi piace tantissimo è quella di usare materiali naturali da attaccare sui fogli, per collage e dipinti in rilievo. Vanno benissimo foglie, conchiglie, noci, ceci secchi, pigne, pasta secca…
Se volete, potete fare in casa anche le paste modellabili:
Cucito creativo, maglia, uncinetto
I bambini possono essere impegnati anche in lavoretti di cucito creativo:
- telaio con le vaschette di polistirolo
- ricamo su cartoncino
- maglia e uncinetto
- finger knitting con gli elastici per capelli
- tricotin con le dita
Il nostro progetto di cucito creativo preferito è creare il cosiddetto felt food, ovvero il cibo giocattolo in feltro. Ma se non avete il feltro, provate ugualmente con la carta: ogni materiale, anche il più semplice, può aiutarci a creare giocattoli a costo zero, senza comprare niente!
Lavoretti con i tubi della carta igienica
LEGGI: Giochi creativi per bambini con i rotoli di carta igienica
Diciamo che in questi giorni scorte di carta igienica dovremmo averne fatte! E allora conserviamo i rotoli, per creare giochi, personaggi, portapenne… e tantissimi altri progetti creativi.
Collage con la carta delle riviste o la carta da pacchi
A me piacciono tantissimo i collage di carta. Si possono preparare con qualsiasi materiale di riciclo:
- con le riviste e i giornali, ma anche con i cataloghi
- con i giornali, ritagliando le scritte e le parole per formare frasi o intere lettere dedicate a chi amiamo
- con la carta da regalo, che di solito è piena di disegni
- ritagliando vecchi disegni dei bambini
I collage tra l’altro sono utilissimi per sviluppare la motricità fine nei bambini.
Con i ragazzi grandi potete realizzare dei veri e propri mosaici, mentre con i bambini piccoli potete provare queste idee:
- collage con i ritagli, tridimensionale
- collage con pezzetti di carta e bottoni
- collage con ritagli di lana
Realizziamo una galleria d’arte
Con tutti i disegni dei bambini, i lavoretti e le pitture, potremmo proprio organizzare un vero museo o galleria d’arte. Scegliamo alcune pareti di casa e coinvolgiamo i bambini nel realizzare questo enorme museo con le loro creazioni.
Sotto ogni disegno attacchiamo un cartoncino con scritto il nome dell’autore, la biografia, le note sull’opera, ecc…
Non è divertente?
Facciamo l’albero di Natale? Di nuovo!
Infine, io ve la butto lì, ma è qualche giorno che ci penso: e se tirassimo di nuovo fuori l’albero di Natale, per rifarlo?
Insomma: del resto siamo a casa in quarantena ancora per un bel po’. E se l’albero ci aiutasse a tirare fuori un po’ di magia del Natale, un po’ di gioia e una nota di spensieratezza che – soprattutto con i bambini – è davvero preziosa?
super brava
Rispondi
Un grande abbraccio!
Rispondi
Molto bello interessante pdf semplici brava…….
Rispondi
grazie mill!
Rispondi
Rispondi