27 responses

  1. Claudia-cipi
    18 Gennaio 2012

    Mi piace!!!
    Bellissima idea, grazie.
    Chissà che non riesca a staccare Y dai videogiochi per una mezz’ora…

    Rispondi

  2. Sunshine
    18 Gennaio 2012

    Semplicemente geniale!!!

    Rispondi

  3. Margherita (Apprendista mamma)
    18 Gennaio 2012

    Che meravigliosa idea! Adoro Keith Haring e anch’io amo sfogliare libri di storia dell’arte, ma soprattutto cataloghi di mostre e di musei con Ludovica. Il nostro gioco è molto più semplice del tuo (per pigrizia mia); le consegno in mano un catalogo e lei sfoglia, quando un dipinto la incuriosisce mi chiede spiegazioni e io cerco di raccontarle quello che so di quel quadro, con le parole semplici che si possono usare con una bambina di quasi quattro anni. 🙂

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      18 Gennaio 2012

      Anche io voglio i cataloghi!!

      Rispondi

      • Margherita (Apprendista mamma)
        18 Gennaio 2012

        Lo so, sono belli. Io ne ho diversi, comprati in tutti i musei e alle mostre che un tempo frequentavo, quando me ne andavo in giro per il mondo, libera come il vento. E così, quando guardiamo i cataloghi, racconto a Ludovica dei miei viaggi e lei è contenta. Comunque, se qualche volta vieni qui nel Salento, passa a trovarmi: prendiamo qualche catalogo, lo sfogliamo con le bambine e facciamo volare la fantasia…

        Rispondi

    • Michela
      18 Gennaio 2012

      Sai che anche noi facciamo così? Io i libri d’arte li tengo sullo scaffale più basso della libreria, in modo da renderli accessibili ai bambini, spesso li trovo a sfogliarli ed a farne qualche riproduzione. Picasso, che sosteneva di averci messo tutta la vita per imparare a disegnare come i bambini, piace molto ai più piccoli, perchè facile da riprodurre, e ai bambini più insicuri si può ripetere loro questa sua affermazione per incoraggiarli nei loro tentativi se non si sentono all’altezza.
      Barbara, il tuo collage mi piace tantissimo, con la lana non l’abbiamo mai provato!
      Buona giornata a tutti

      Rispondi

      • Margherita (Apprendista mamma)
        18 Gennaio 2012

        è vero, anche a Ludovica piace Picasso, ma le piacciono soprattutto le ballerine di Degas (a lei piacciono sempre le ballerine) ed è particolarmente incuriosita da Van Gogh. I quadri, in fondo, anche quelli dei più grandi, sono disegni e… avete mai visto un bambino che non sia attratto dai colori e dai disegni?
        Barbara, l’argomento di oggi è troppo stimolante … Grazie.

        Rispondi

  4. Francesca
    18 Gennaio 2012

    Fantastico, complimenti è una bellissima idea che ti ruberò questo weekend!
    Grazie mille 😀 😀 😀

    Rispondi

  5. Chiara SULL'ARTE
    18 Gennaio 2012

    Ciao Barbara,

    ottima l’idea di usare la lana! Io con i bambini piccoli avevo fatto lo stesso lavoro incollando piccole palline di carta crespa o di carta velina.
    Un’altra attività bella che si può fare a partire da Haring è quella di far sdraiare il bambino (o i bambini!) su un foglio di carta da pacco ricalcandone la sagoma e poi colorare tutto con le tempere! Noi a scuola abbiamo decorato così una parete del corridoio.

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      18 Gennaio 2012

      Bellissima idea! Mi piace quella delle sagome del corpo… mi sa che la faccio! 😉

      Rispondi

      • bietolina
        18 Gennaio 2012

        dai barbarina ma non l’hai maifatto alla materna??? 😛

        Rispondi

  6. aspirantemamma
    18 Gennaio 2012

    è bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi

  7. quandofuoripiove
    18 Gennaio 2012

    Veramente bello! Mi sa che ti citerò di nuovo… Sempre per far avvicinare i bimbi ai grandi maestri posso suggerirti un giochino on-line? Lo trovi su http://www.picassohead.com, consiste nel disegnare il proprio ritratto “alla Picasso”, altro artista meravigliosamente adatto per stimolare la fantasia dei bimbi!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      18 Gennaio 2012

      Grazie!

      Rispondi

    • Michela
      18 Gennaio 2012

      Ops, scusa, avevo scritto il mio commento senza scorrerli prima tutti fino alla fine. Beh ad entrambe piace Picasso 😀 Ora vado a vedere il tuo link, grazie.
      Michela

      Rispondi

  8. bietolina
    18 Gennaio 2012

    io tengo ancora cari mi miei libri di educazione artistica delle magistrali…
    io adoravo fare grafico pittorica al nido, trovare nuovi strumenti, sperimentare il mix di tecniche.
    Una volta ad un corso… si parlava degli atelier per gli anziani…altra bellissima esperienza! nel tempo libero (huhuuuh scusa) potresti fare dei laboratori li in uff 😛

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      18 Gennaio 2012

      Dai, dimmi qualcosa di più sull’argomento… qualche attività da suggerire?

      Rispondi

  9. Stefania
    18 Gennaio 2012

    Idea geniale!!! La proverò al più presto!

    Rispondi

  10. MammaNinja
    18 Gennaio 2012

    è proprio bello, me lo metto tra i lavoretti da fare in futuro perché ora Pulcio ha solo 2 anni e probabilmente pasticcia però almeno mi preparo a come intrattenerlo in futuro 😀

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      18 Gennaio 2012

      Sì, è decisamente presto… magari può farlo con i colori a dita.

      Rispondi

  11. Francesca
    18 Gennaio 2012

    bellissima idea… non è mai troppo presto per insegnare ai bambini un po’ di storia dell’arte… poi quando si viaggia e loro ritrovano cose di cui hanno letto/parlato lo apprezzano (e le ricordano) molto di più… io ricorderò sempre il mio primo viaggio a Firenze e la visita agli Uffizi, dopo aver letto un libro (vecchissimo, era della mia mamma da piccola) pieno di storie sulla vita di Brunelleschi, Botticelli, Michelangelo, il Beato Angelico, Piero della Francesca, Mantegna eccetera. Non per niente poi sono andata a studiare – e ora a vivere – a Firenze… 😀

    Rispondi

  12. barbara
    18 Gennaio 2012

    Che brava! noi non siamo ancora così precisi, ma, come spesso faccio, prendo l’ispirazione e la metto da parte per quando anche noi riusciremo a fare una cosa del genere

    Rispondi

  13. paroladilaura
    18 Gennaio 2012

    un’idea bellissima, brava come sempre!
    io pure adoro i cataloghi e a volte sofia, che ha 5 anni, vuole copiare un quadro che le piace 🙂
    mi piace tanto l’idea di avvicinare i bambini all’arte tramite il gioco, li si abitua alla bellezza dell’arte senza rendere noiosa l’attività

    Rispondi

  14. incontralarte
    18 Gennaio 2012

    Bella idea, complimenti!segnalo segnalo!!

    Rispondi

  15. BarbaraSpeedy
    19 Gennaio 2012

    Mi piace veramente questa idea del collage con la lana…me la tengo presente per il campo estivo…. :mrgreen: però anche una mascherina di carnevale tutta a collage lanoso…non sarebbe male!!!

    Rispondi

  16. domi
    22 Gennaio 2012

    complimenti! la creatività e il gioco per imparare son le cose migliori del mondo x i bimbi!

    Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop