Menu di Natale semplice
Pubblicato il 12 Dicembre 2018 da Mamma Felice
Dopo aver pubblicato il mio Menù di Natale 2018, alcuni mi hanno chiesto un Menù di Natale facile, ed eccolo qui: le ricette semplici da cucinare, le idee veloci eppure golose, le ispirazioni per un pranzo di Natale perfetto nella sua semplicità.
Perché non c’è bisogno di cucinare per forza piatti complessi o di trascorrere tante ore ai fornelli, per organizzare un Menù di Natale buono ed elegante. E spero che in questo elenco di ricette testate dalla mia famiglia, troverete anche quelle giuste per voi!
Indice dell'articolo
Menù di Natale semplice: gli antipasti e stuzzichini
Iniziamo con un antipasto semplicissimo, tutto italiano: una punta di grana o di parmigiano da tagliare con l’apposito coltellino durante l’aperitivo iniziale. Non è affatto banale: abbinatelo all’uva rosata senza semi, con noci e mandorle sgusciate e un filo di miele buono.
Io lo servo con un prosecco frizzante bello fresco, un aperitivo da gustare in piedi mentre si attende l’arrivo di tutti gli invitati.
Come antipasto freddo goloso e semplice, vi suggerisco un carpaccio di prosciutto crudo, servito nei piattini individuali (così vi potete organizzare prima e portarlo a tavola già bello che impiattato).
Il giorno prima, tagliamo a fettine delle pesche, delle mele o delle pere o anche dei cachi mela (scegliete, insomma, la frutta che preferite, e che trovate in stagione) e facciamole scaldare in forno a 180 gradi per 15 minuti, con aggiunta di un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un filo di miele (pochissimo!).
Disponete sul piatto un’insalatina leggera tipo misticanza, con l’aggiunta di qualche foglia di radicchio senza gambo (che è un po’ duro e troppo amarognolo). Condite l’insalata con pochissimo olio e sale e mettetela sul lato del piatto.
Sull’altro lato del piatto disponiamo le fette di prosciutto crudo (ne basteranno 3 a testa), tagliate molto sottili. Completiamo con la frutta arrostita, 3-4 filetti di mozzarella di bufala e crostini di pane fatto in casa.
None esageriamo con le quantità degli ingredienti: questo è solo un apri pasto, quindi non occorre aggiungere troppi elementi.
Proseguiamo con il classico salmone affumicato, che a Natale non manca mai.
Mescoliamo la robiola con erba cipollina tritata, sale e pepe e un filo di olio. Se non amate l’erba cipollina, potete sostituirla con un trito di meta e basilico in parti uguali.
Stendiamo le fette di salmone. Farciamole con la robiola, chiudiamole ad involtino e teniamole a temperatura ambiente circa 15 minuti prima di servirle. Possiamo aggiungere qualche fior di cappero per completare, e dare un po’ di acidità al piatto. Si possono servire con qualche fogliolina di rucola fresca.
Se non amate la robiola, potete farcire gli involtini con insalata russa pronta.
Ultimo antipasto, stavolta caldo: le cozze gratinate al forno, super super facili.
Fatevi lavare e pulire le cozze dal pescivendolo. Arrivati a casa, mettete aglio e olio in una pentola alta, aggiungete una manciata di pomodorini, un bel rametto di prezzemolo e aggiungete le cozze: mescolate e coprite con un coperchio, e cuocete 10 minuti circa, finché le cozze sono aperte.
Fate raffreddare.
Quando le cozze sono fredde, prendiamole una a una e apriamole, dividendole: conserviamo solo la parte con la polpa attaccata, e disponiamole in teglia.
Prendiamo la stessa pentola di prima: eliminiamo aglio e prezzemolo, aggiungiamo una scatola piccola di pelati e riportiamo sul fuoco. Lasciamo cuocere il sugo di pomodoro insieme al succo delle cozze. Quando si è ristretto, mettiamolo sui gusci delle cozze abbondantemente.
Copriamo con prezzemolo fresco tritato e pangrattato, e mettiamo in forno a gratinare per circa 10 minuti.
A metà tra un antipasto caldo e un primo: io a questo punto del pranzo servo sempre una vellutata. Non una porzione piena, ma una piccola porzione servita in un bicchierino o in una ciotolina. Mi dà la sensazione di preparare meglio il palato al primo piatto.
In una pentola alta mettiamo la polpa di mezza zucca, una carota, 1 centimetro di zenzero, una patata, un gambo di sedano, un pizzico di sale grosso e circa un litro di acqua. Facciamo cuocere finché le verdure sono tenere, e se necessario aggiungiamo altra acqua calda. Aggiustiamo di sale e di pepe. Frulliamo tutto molto bene.
Nel frattempo facciamo ammollare 10 grammi di funghi secchi in acqua calda. Strizziamoli bene, tritiamoli grossolanamente insieme a qualche ago di rosmarino.
Mettiamo la vellutata di zucca dentro i bicchierini, aggiungiamo i funghi e il rosmarino, qualche seme di zucca tostato e un paio di crostini di pane fatti in casa.
Menù di Natale semplice: primo piatto
Gnocchi gratinati al forno: li possiamo preparare anche il giorno prima, e scaldarli poco prima di servirli.
Prepariamo una salsa di pomodoro leggera, con olio, sale, basilico. Sbollentiamo gli gnocchi e mettiamoli in teglia. Aggiungiamo la salsa di pomodoro, una confezione di besciamella pronta, formaggio grattugiato e basilico fresco.
Scuotiamo leggermente la teglia per mescolare gli ingredienti e teniamo in frigo fino al momento di gratinare in forno.
Potremmo aggiungere anche dello stracchino oppure della pancetta, se vogliamo arricchire il piatto.
La stessa ricetta si può fare con i ravioli al posto degli gnocchi.
Menù di Natale semplice: secondo piatto e contorno al forno
Filetti di pesce al forno con verdure croccanti: possiamo scegliere il tipo di pesce che preferiamo, purché senza spine; salmone, merluzzo, persico, rombo… Facciamoci già tagliare il pesce a filetti, tutti uguali.
Tritiamo pangrattato, prezzemolo, un pezzetto di buccia di limone biologico, due cucchiai di pecorino e olio. Impaniamo il pesce in questo trito, mettiamolo sulla teglia da forno, saliamo, aggiungiamo un pizzico di sale.
Nel frattempo puliamo le verdure: carote di vario colore e zucchine tagliati tutti a bastoncino. Mettiamoli in teglia e condiamo con sale, olio, erbette miste a piacere e cuociamo a 180 gradi per circa 20 minuti.
Quando le verdure sono quasi cotte, mettiamo il pesce in forno e cuociamolo per circa 10-12 minuti a 180 gradi, solo prima di servire.
Come verdura aggiuntiva, possiamo servire un’insalata tiepida di zucca e broccoli cotti al vapore.
Puliamo e tagliamo le verdure e cuociamole separatamente al vapore, in due diversi cestelli. teniamole croccanti.
Tagliamo finemente un cipollotto, aggiungiamolo alle verdure e condiamo con olio, sale, erbette miste e aceto di mele.
Menù di Natale semplice: dolci fatti in casa veloci
Due dolci super semplici con la pasta sfoglia.
Prendiamo un rotolo di pasta sfoglia rotonda e tagliamolo a spicchi: prima in quattro quarti, poi ogni quarto diviso a metà o in tre, in base al numero di sfogliatine alle fragole che volete fare. Mettiamo i triangolini su una teglia.
Lavoriamo la ricotta di capra con il miele, finché è morbida e dolce. Stendiamo la ricotta sui triangolini di sfoglia, aggiungiamo le fragole a fette e cuociamo in forno a 180 gradi per circa 12-15 minuti.
Infine aggiungiamo una fogliolina di menta fresca e una spolverizzata di zucchero a velo.
Apriamo un rotolo di pasta sfoglia rettagolare. Spennelliamolo con la Nutella (o la crema che preferite, anche pistacchio), tenendo liberi un paio di centimetri sul bordo lungo.
Arrotoliamo la sfoglia sui due lati lunghi, finché i due mezzi rotolini si incontrano in centro. A questo punto tagliamo a fettine il rotolo e disponiamo queste ultime sulla teglia. Spennelliamo con latte e inforniamo a 180 gradi per circa 12-15 minuti.
Infine spolverizziamo con zucchero a velo e cacao in polvere.