15 Ricette di toast buonissimi
Pubblicato il 14 Luglio 2015 da Mamma Felice • Ultima revisione: 25 Ottobre 2017
Pronti per mangiare in spiaggia o in montagna, per un picnic o una gita estiva: toast e vacanze, ecco un’accoppiata perfetta.
Piacciono anche voi i toast, sia da portare in viaggio, sia per mangiare velocemente in ufficio?
Sono pratici, buoni, golosi e anche sani: non appesantiscono, possono essere preparati con ingredienti originali, ed alcuni di essi sono ormai un’istituzione.
Ma soprattutto si possono mangiare fuori casa, o per pranzi veloci, senza dover accendere i fornelli o dover riscaldare: per questo sono pratici e buoni!
I segreti per un toast perfetto:
- scegliere il pane giusto: io preferisco il pane tipo american sandwich, che rimane sottile e si tosta molto bene in padella;
- tostare il pane in padella anti aderente, coprendolo alla fine per far sciogliere il formaggio – nella tostiera non sempre il toast viene abbrustolito a puntino;
- se avete una griglia anti aderente, tanto meglio: in questo caso otterrete anche le righine tanto simboliche del pane tostato alla perfezione;
- schiacciare il toast con una spatola, per farlo tostare bene in padella, prima di girarlo
- usare la sottiletta o il formaggio su entrambe le facciate interne della fetta di pane: se mettiamo pane-sottiletta-prosciutto e pane, appena morderemo il toast, il prosciutto e il pane si staccheranno. Il segreto invece è mettere: pane-metà sottiletta-prosciutto-metà sottiletta-pane.
Toast: la ricetta classica italiana
La ricetta classica prevede due fette di pane bianco, del formaggio fondente (emmenthal o sottiletta) e del prosciutto cotto. Onestamente io penso che il toast migliore sia con la sottiletta, ma potete metterci qualsiasi formaggio: fontina, emmenthal, brie, provolone…
Come fare un toast al doppio formaggio
Per le sere in cui mia figlia non vuole mangiare nulla, se non un toast, e solo il toast di mamma. Vi servono tre fette di pane, due sottilette, due fette di fontina o altro formaggio dolce. Disponete le due fette di formaggio sulla prima fetta di pane, poi aggiungete una seconda fetta di pane, poi di nuovo il formaggio e infine richiudete con la terza fetta di pane.
Fate tostare il pane in un padellino anti aderente a fuoco basso, coprendolo alla fine, per far sciogliere bene il formaggio. potete arricchirlo con due fettine di prosciutto cotto.
Toast al salame
Il classico toast al prosciutto cotto si trasforma sostituendo il prosciutto con il salame dolce. Alternate salame e formaggio e fate trostare per bene. Con il salame, è perfetto il formaggio svizzero, dolce e pungente allo stesso tempo.
Toast farciti misti
- Uova, tonno e pomodori: stendiamo un velo di maionese sulle due fette di pane, aggiungiamo fettine molto sottili di pomodoro, sale, lattuga, uova sode tagliate a fettine, tonno sgocciolato; facciamo tostare appena il pane, per non scaldare troppo gli ingredienti;
- Prosciutto, formaggio, frittata: facciamo un toast a più strati, usando 3-4 fette di pane sottile, e alternando lattuga, maionese, frittata al formaggio, prosciutto cotto, cetrioli a fettine sottili;
- Zucchine, formaggio e pomodoro: grigliamo le zucchine e aggiungiamole al toast, saliamole, aggiungiamo fettine di pomodoro e formaggio a fette;
Toast con bacon e tacchino: un triplo toast, con un leggero strato di maionese e uno di senape, formaggio a fette, tacchino, pomodori tagliati sottili, insalata riccia e infine tanto bacon tostato a parte.
Toast con uova e salmone
Una variante del toast con il tonno: farciamo il toast con formaggio cremoso (io preferisco la robiola alle erbe), salmone affumicato, uova sode tagliate a fette, una foglia di lattuga. Meglio se tritiamo il salmone: altrimenti rischiamo di tirarlo via intero al primo morso. Se lo tritiamo, il salmone resterà ad ogni boccone del panino.
Facciamolo tostare poco, da ambo i lati, in un padellino anti aderente, senza coprirlo.
Toast BLT: bacon, lattuga, tomato
Prendiamo due fette di pane spesse, e condiamole bene con senape al miele o ketchup. Aggiungiamo fettine di pomodoro, sale, lattuga riccia morbida o lattughino e poi molto bacon già fritto e scolato su carta assorbente.
Toast con avocado e uovo in camicia
Schiacciamo un avocado maturo e condiamolo con olio, sale, pepe e succo di lime. Facciamo tostare il pane a parte, senza condimento. Spalmiamo l’avocado sul pane, poi aggiungiamo spinacini freschi in abbondanza e un uovo in camicia (o anche sodo): colerà parecchio, ma il tuorlo amalgamerà molto bene tutti gli ingredienti.
Croque Madame e Croque Monsieur
- Croque Madame: spalmiamo del burro fuso all’interno dei toast. Aggiungiamo groviera grattugiato e una fetta di prosciutto cotto, poi richiudiamo con un’altra fetta di pane imburrato (possiamo anche fare tre strati di pane). Facciamo tostare il toast in una padella anti aderente con pochissimo burro, e nel frattempo mettiamo a cuocere un uovo all’occhio di bue. Una volta dorato il toast, appoggiamo l’uovo fritto sul toast: se lasciamo il tuorlo abbastanza liquido, quando lo taglieremo con coltello e forchetta, colerà e andrà ad amalgamare tutti gli ingedienti con una deliziosa e corposa salsina;
- Croque Monsieur: spalmiamo il pane con il burro. Aggiungiamo il groviera grattugiato e le fette di prosciutto, e richiudiamo. Ricopriamo ll’ultima fetta di pane con poca besciamella solida, e del gruviera grattugiato, e lasciamo tostare fino a fonderli e dorarli.
Reuben o Ruben Toast
Ci serve il pane di segale o integrale. Spalmiamolo con maionese (o senape) e aggiungiamo manzo salato a fettine (o pastrami, difficilmente reperibile in Italia), crauti precotti e ben sgoccciolati, emmental. E’ il tipico panino americano degli immigrati: la caratteristica è che lo strato di carne salata deve essere bello alto. Al posto dei crauti, potete mettere un’insalata di cavolo cappuccio fresco, condito con maionese e senape, sale e olio.
Toast prosciutto e tacchino
Facciamo cuocere una fetta di tacchino in padella, dopo averla battuta e resa molto sottile. Condiamolo con olio, sale, pepe e spezie a piacere (perfette le 5 spezie o la paprika). Componiamo il toast con tre fette di pane, aggiungendo: cetriolo, lattuga, fontina, tacchino, fette di prosciutto cotto e pomodori, Usiamo una maionese allo yogurt, fresca e leggera.
Toast dolci

Per concludere in bellezza, possiamo preparare anche i toast dolci:
- French Toast: immergiamo il toast in un composto di latte, uovo e zucchero, e friggiamolo nel burro. Poi guarniamo con frutta fresca e miele;
- Banana e nutella: dopo aver fritto il pane nel burro (come sopra), condiamolo con nutella, banane schiacciate e zucchero a velo;
- Fragole: farciamo il toast con marmellata di fragole e tostiamolo per bene, infine serviamolo con fragole fresche e foglie di menta.
Io adoro i toast ed anche i figli, soprattutto il classico sottiletta e prosciutto cotto. Grazie per gli ottimi spunti con questo caldo sono davvero l’ideale.
Il pastrami e’ reperibile in Italia.Si aggiorni,per favore.
Cara Marisa, io sono una PERSONA. Questo commento così incattivito, oltre che maleducato, è perfettamente inutile.
Poteva dirlo in altri mille modi ed essere anche utile alla community, per esempio dicendoci dove lo possiamo trovare.
Invece no: lei ha trovato il tempo di esprimere il suo rancore, ma non il tempo di aiutare.
L’esatto opposto di ciò che penso di voler fare con il MIO tempo.
Brava Barbara!
Purtroppo l’educazione e la cortesia non si sa più cosa siano.
Siamo sinceri. Questa è solo gentaccia che è capace solo di criticare.
Purtroppo il nostro mondo è quello che è solo perché questa gentaccia sta diventando la maggioranza.
Grazie per le ricette che ha descritto. Sono un ottimo spunto
Saluti
Un abbraccio
Volendo fare una serata Toast, ma essendo priva di idee, mi sono imbattuta nel suo blog.
E la ringrazio immensamente per le mille idee che mi ha dato 😀
Aggiungo inoltre che la stimo moltissimo per l’educazione, la pacatezza con cui ha risposto al “precedente” commento, i miei più sinceri complimenti. E’ sempre bello vedere una risposta gentile ad un commento poco consono.
Un Abbraccio,
Luisa
Grazie!
Grazie per le idee gustosissime! Io faccio anche una versione romagnola cotto, stracchino e rucola (tipo farcitura della piada), oppure porchetta e insalata (per stare leggeri…!).