42 responses

  1. angela
    5 Marzo 2013

    Concordo con tutto quello che dici. Mio marito cucina bene se vuole a volte anche meglio di me. I miei figli non sanno cucinare, per mancanza di voglia di provare, ma devo rimediare su questo, ma non muoiono di fame se sono da soli si arrangiano facendosi una piadina, un toast o cucinando qualcosa nel forno che sia la cotoletta o la pizza… Invece mi hanno sempre aiutato a fare i dolci. Purtroppo ci sono molte ragazze che non sanno cucinare, mi diceva proprio ieri mio figlio che una sua amica di quindici anni sa fare solo le crepes!!! 🙁

    Rispondi

    • chiara
      5 Marzo 2013

      purtroppo non mi sorprende sai…. la figlia del mio compagno ha 17 anni … sa a malapena farsi lessare la pasta … e il più delle volte si fa tagliare dal babbo il pane perchè ha paura di tagliarsi…. una vergogna…. io assisto a scene di ordinaria follia in silenzio perchè da me non accetta niente, ma non mi piego a farle per lei….

      Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        5 Marzo 2013

        Dai, però è un danno che si fa principalmente a loro. Va bene proteggerli e coccolarli, figuriamoci, ma non quando significa privarli della loro vota, della loro autonomia e singolarità.

        Rispondi

      • chiara
        5 Marzo 2013

        ma infatti…… che poi si sente grande e navigata perchè esce di qua e di là, amici fidanzati ecc… e poi a casa non sa nemmneo come si fa a lessare una patata…… :argh:

        Rispondi

  2. (52+1) POESIE
    5 Marzo 2013

    vedere così spesso Dafne nei post è una gioia!
    concordo sul cucinare insieme: anche se tutti inorridivano, Simone affetta verdure dall’età di 2 anni e mezzo; si è tagliato qualche volte (in realtà si è affettato con pelapatate più che altro), ma non ne abbiamo fatto una tragedia, abbiamo messo un cerotto e abbiamo continuato.
    ora lui mi aiuta sempre a cucinare, gli piace usare le spezie indiane di cui conosce i vari nomi e adora mangiare tutto quello che cucina, più del resto.
    sento che mia nuora mi ringrazierà 😀

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      5 Marzo 2013

      Noi madri di figlie femmine ti stiamo già ringraziando!
      Comunque secondo me stare in cucina insieme è anche una grande educazione alimentare: cucinare il cibo che mangerai, annusarlo, toccarlo, manipolarlo, trasformarlo… l’ideale per una bambina inappetente come Dafne, che si è fissata che non le piacciono più le verdure (la strozzerei, che da piccola mangiava solo verdure, mannaggia, e adesso si è convinta da sola).

      Rispondi

      • Chiara - Ideekiare
        5 Marzo 2013

        Il mio “grande” seienne mangia preferibilmente pasta in bianco, e il sugo solo se è con aglio e olive… no cipolla e altro… beh, stasera gli ho detto se voleva il sugo con le seppie pescate a Posto S. Stefano (le prendiamo tramite il Gas, direttamente dai pescatori del luogo), perchè siamo stati in vacanza lì vicino e lui stravede per Porto S. Stefano… 😉
        Ovviamente ha detto di si e, anzi, mi fa: “Va che se mi dai il sugo con il pesce pescato in un altro posto, ti…” Non ricordo il finale, ma era tipo che si sarebbe arrabbiato.
        Va beh… intanto però gli è piaciuto… 😆

        Per le verdure… mi sa che è una tappa quasi obbligata di moltissimi bambini. Qui con lui si va avanti a carote e quando è stagione fagiolini, pomodori e forse poco altro. Pazienza… ci rifacciamo con la frutta.

        Rispondi

  3. paroladilaura
    5 Marzo 2013

    Straconcordo.
    La scuola materna dei miei figli è di stampo montessoriano e credo che abbiamo fatto loro benissimo mettersi così in gioco e capire che possono fare tante cose. Loro preparano i biscotti, lavano i piatti e gli asciugamani e gestiscono i loro spazi giochi ed è un peccato che non tutti gli asili siano così. Ma tanto si può fare a casa e non è complicato!

    Rispondi

  4. sere
    5 Marzo 2013

    giusto giusto, tutto assolutamente giusto!
    concordo pienamente e, da mamma di maschietto, ogni volta che mi fanno i complimenti per quello che sa fare lorenzo, rispondo che sarà contenta mia nuora 😉
    eh si, perchè i complimenti me li fanno, e me li faccio, visto che a 4 anni lorenzo è capace di allacciarsi per esempio gli scarponcini da solo, coi lacci e i gancetti!! ma ho 1 segreto, non dirlo a nessuno: lorenzo va ad un lavoratorio (si si, proprio con la V) di vita pratica organizzato dalla casa dei bambini, una materna montessoriana qui vicino
    anche io adoro il metodo montessori rispetto a quello steineriano che anche a me sembra solo idealmente più concreto. senza nulla togliere comunque. Lorenzo sa spalmarsi la marmellata sulle fette biscottate e tagliare le cose morbide col suo coltello, e ci tiene ad essere lui a spremere le arance, e fin da quando aveva 1 anno e mezzo è sempre venuto con me dal contadino a comprare le verdure, che poi mi aiutava a lavare; quando è diventato abbastanza alto da arrivare alle cassette, era lui che decideva cosa mettere nel sacchetto 😉
    quando ha iniziato ad andare a questi pomeriggi (ora mattine) alla casa dei bambini, nonostante piagesse per tutto il viaggio in macchina, alla fine vedevo che era molto soddisfatto del lavoro fatto interamente da solo, fosse grattare del pane secco o infilare ago e filo in perle di legno per confezionare collante (ne ho almeno 4 tutte fatte da lui!) e all’epoca aveva 3 anni e mezzo.
    ho la fortuna di vivere in una piccola realtà che ha dato la possibilità di riscoprire le cose semplici ma importanti sia a noi adulti che soprattutto a lorenzo e vedo con quanto impegno fa queste piccole grandi cose.
    hai ragione, per loro è davvero faticoso, ma è una grande soddisfazione e un grande insegnamento, e se anche noi facciamo le cose bene, loro le impareranno allo stesso modo.
    e tra i regali fatti a lorenzo, non ci sono mai stati mostri di plastica o personaggi dei cartoni ma molte verdure di legno e di feltro da tagliare e con cui lui ha sempre giocato molto 😉
    il mio compito in cucina con la nonna era asciugare le posate. ora c’è la lavastoviglie, ma lorenzo è benissimo in grado di passarmi le stoviglie pulite e/o sistemarle al posto giusto 😉 Certo, adora chitarra e tutto ciò che è pirati e spade e sciabole e ha la sua adorata sciabola di legno, ma è un bambino di 4 anni, cosa voglio di più???
    che dici, lo sto tirando su bene il pargolo? 😆

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      5 Marzo 2013

      Benissimo!!
      E poi, non so se sembra solo a me, ma io trovo che Dafne sia molto più serena e più felice quando facciamo insieme queste cose, e che i suoi capricci diminuiscano drasticamente. Mentre se invece la lasciamo per conto suo o le facciamo vedere i cartoni, la trovo più capricciosa.
      In fondo anche questo è dedicare loro del tempo!

      Rispondi

      • Susanita72
        5 Marzo 2013

        Carissima,
        approvo in toto tuttissimo, anche che i capricci diminuiscano drasticamente quando “creiamo” insieme…io ho due bimbi, il maschio farà 6 anni a luglio e la femmina di 4…ci credi che il loro gioco preferito è proprio cucinare con la loro cucinetta? Loro si servono delle mie piante, fiorite, aromatiche, verdi… cum grano salis, eh, e poi mi presentano le pietanze “impiattate” con i crismi di master chef, è una gioia vedere i loro occhi brillare! la diciasettenne impedita mi fa rabbrividire…. :argh:

        Rispondi

      • Chiara - Ideekiare
        5 Marzo 2013

        La tv li rende nervosi e dipendenti… anche da noi è così… e quando è ora di spegnere ne vorrebbero ancora…
        Invece lo stare insieme a fare qualcosa è per loro un momento speciale, per cui riempe il loro serbatoio emozionale.

        Io sto leggendo il libro I cinque linguaggi dell’amore dei bambini, ed è illuminante… 🙂
        …scusa l’OT

        Rispondi

      • sere
        6 Marzo 2013

        ciao.
        la televisione non è un problema in quanto assente da casa nostra. ma il fatto di portarlo con me dal contadino a scegliere le verdure e fargliele lavare e pulire una volta a casa…non crederete che io l’abbia fatto per un motivo educativo alimentare ecc vero??? io l’ho fatto per puro interesse personale! “mamma…mammaaaaaaa. mamma guarda cosa so fare…” e mi fa vedere un salto a piedi pari. “mamma mamma, guarda cosa ti do” e mi porta un filino trovato per terra…
        e secondo voi io potevo, ogni volta che sbucciavo le patate o lavavo l’insalata, girarmi un mmilione di volte a vedere cosa voleva lorenzo?!? mooolto più facile tenermelo di fianco e farlo lavorare! ehehehe! 😆

        a parte gli scherzi è verissimo: i bambini hanno bisogno di fare e sono orgogliosi del loro lavoro e quando ceniamo lorenzo è orgolgioso di dire al suo babbo che è stato lui a rompere e sbattere le uova della frittata che stiamo mangiando, nel vedere la televisione non c’è niente di gratificante, e i bambini la differenza la percepiscono.

        Rispondi

  5. chiara
    5 Marzo 2013

    approvo in toto !!!!
    Alice ha 17 mesi e riesce già a fare tante cose che mi sorprendono ogni giorno….. sicuramente io le do tanti stimoli ma anche il suo carattere da “frucchiona” mi spiana la strada 😀
    Ho replicato l’attaccapanni ad altezza bimbo e lei ormai da mesi si prende il suo piumino e ripone nel cappuccio cappello e sciarpa, spela patate e carote con il coltello finto,vicino a me al lavello e ha la mania di rimettere le cose a posto… a volte appena entriamo ci porta le ciabatte … come fido :mrgreen:
    secondo me le attività quotidiana sono i giochi più belli… la sua felicità nel rimettere la spesa o svuotare con me la lavastoviglie mi dice che sto andando nella direzione giusta…. ama passare lo swiffer e spazzare con la sua scopetta, stendere i suoi calzini con le mollette e aiutare il babbo a mettere i legnetti nel portalegna 🙂
    tra poco inizieremo l’orto ….. anche se lei il suo primo l’ha già fatto quando era nella pancia

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      5 Marzo 2013

      Anche io voglio iniziare un orto! Sono proprio curiosa di vederla in azione…

      Rispondi

      • chiara
        5 Marzo 2013

        spero di poterla far pasticciare un pò… ma è ancora tanto piccina…. al massimo i sa che mi aiuterà a tenere pomodori e zucchina quando le raccogliamo :mrgreen:

        Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        5 Marzo 2013

        Io provo a darle una zappetta e magari farle piantare qualche piantina di fragole o di basilico.

        Rispondi

  6. cristina
    5 Marzo 2013

    io e Arianna (21 mesi) cuciniamo spesso. ovviamente fa quello che è compatibile con la sua età ma impasta, mescola, aggiunge spezie e sale e soprattutto assaggia mentre cucina.
    l’altro giorno ha fatto i biscotti con gli stampini e sono venuti (quasi) bene … insomma a lei piace e a me fa piacere perchè è un modo per passare del tempo insieme

    Rispondi

  7. Claudia-cipi
    5 Marzo 2013

    oh, va, ero montessoriana e non lo sapevo! 😀

    Rispondi

  8. Esterimmagine livello
    5 Marzo 2013

    che bella dafne, sembra che sia cresciuta tantissimo in poco tempo 😀
    hai detto bene, quanto è importante cucinare insieme, il fatto di iniziare un processo e portarlo interamente a termine rafforza moltissimo la loro volontà, questo approccio porta anche gioia di condivisione e soprattutto iniziano ad amare in cibo e l’atto di cucinare che rimarrà impresso nella loro vita per sempre, le cose semplici, quelle quotidiane, come appunto cucinare, si imparano imitando fin da bambini, come appunto facevano le nostre nonne montessoriane 😆

    Rispondi

  9. Marina - La mia vita semplice
    5 Marzo 2013

    Posso presentare mio figlio a Dafne? 😀

    Immagini bellissime.

    A mio figlio piace tantissimo pasticciare in cucina e vedo che trova davvero una grande soddisfazione, quasi fisica, nel manipolare e cucinare. Ha 6 anni e nei limiti del possibile cerco di non ostacolarlo se vuole tagliare o affettare qualcosa. Mi piace spiegargli anche la “chimica” della cucina: come funziona il lievito, l’azione del caldo e del freddo, perchè certi cibi fanno molto bene e altri meno.
    Unico lato negativo: l’impazienza incontenibile nel voler vedere il risultato.

    Chissà se può essere considerata un’attività montessoriana, a me da piccola facevano macinare il caffè a mano con il macinino!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      5 Marzo 2013

      Presentiamoli!

      Rispondi

      • Marina
        5 Marzo 2013

        aggiudicato…

        Rispondi

  10. merinos
    5 Marzo 2013

    D’accordissimo!!! 😀
    Aiutiamoli a fare da soli!!! Sempre!!! 😀

    Rispondi

  11. Moky
    5 Marzo 2013

    Io ho il mio tagliatore ufficiale di patate, il mio 5enne Miciomao. Mi aiuta anche a far torte e molto altro. Ci divertiamo a cucinare insieme!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      6 Marzo 2013

      Grande!

      Rispondi

  12. irene
    5 Marzo 2013

    Anche a me piace cucinare con mio figlio di 4 anni, anzi a volte c’è pure papà, facciamo pasta fresca, torte, gnocchi e molto altro. Il problema è che è molto cocciuto e se vede che mettiamo dentro verdure varie poi non c’è verso di fargli mangiare il risultato finale….per ovviare al problema, con lui faccio le cose “lisce” e da sola quelle in cui nascondo la verdura…ma non demordo, prima o poi si convincerà a mangiare anche quelle!
    Irene

    Rispondi

  13. eva
    5 Marzo 2013

    citando caparezza: il vero uomo si alza per lavare i piatti 😀
    Evviva i piccoli con mamme e papà che gli danno fiducia, e un coltello in mano

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      6 Marzo 2013

      Grande Caparezza

      Rispondi

  14. debbie
    5 Marzo 2013

    Madre di figlio maschio, presente! Il Picci è un casalingo perfetto (per la sua età) e usa il coltello da quando aveva due anni (nemmeno lui da macellaio). Mi permetto di mettere il link delle nostre attività montessoriane, se si può…
    http://debbie-lepiccolecose.blogspot.it/search/label/Montessori

    Rispondi

  15. lima38
    5 Marzo 2013

    Anche io ho sempre coinvolto le mie bimbe in cucina: mescolare, impastare, stendere la pasta per fare biscotti e ritagliarli, fare le polpette…A loro piace tantissimo manipolare tutto! Inoltre sanno a mettere a posto le stoviglie pulite e sanno apparecchiare e sparecchiare…
    Trovo giusto che anche ai maschi sia insegnato a dare una mano in casa: io per fortuna ho un marito capace di far tutto (anche di pulire meglio di me…!!)

    Rispondi

  16. 100per100mamma
    5 Marzo 2013

    Sottoscrivo al 100%!
    A Natale ho regalato a tutti gli amichetti e le amichette delle mie figlie dei kit da bimbi per preparare i biscotti. Alcune mamme di maschietti non l’hanno presa molto bene 🙁

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      6 Marzo 2013

      Mammamia, ma che tristezza far dipendere la virilità dei propri figli da una formina per biscotti.

      Rispondi

  17. ManineInPasta
    5 Marzo 2013

    Concordo su tutto…io ho una figlia femmina…ma cerco di darle l’esempio di anti-maschilismo cucinando io (che sono il papà) con lei…e pure parecchio…tanto da farne un blog 😉

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      6 Marzo 2013

      Quanto mi piacciono i papà come te. Non è che ti posso pure intervistare per un progetto sui papà di OVSkids? :mrgreen:

      Rispondi

      • ManineInPasta
        6 Marzo 2013

        certo che puoi. Mandami una mail e ne parliamo.

        Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        6 Marzo 2013

        Grazie! Faccio subito 😉

        Rispondi

  18. davide
    6 Marzo 2013

    Ecco, pensavo di fare il cous cous stasera; gia’ vedo mia figlia Matilde di 2 anni spargerlo sul tappeto in sala.
    A me piace tantissimo cucinare per lei, ma ancora piu’ bello cucinare con lei. La passione per la cucina e per il cibo stimola la sua curiosita’ e la gioa nel provare cibi nuovi; che a volte fanno anche un bel volo giu’ dal tavolo, scagliati con forza, ma d’altra parte la gravita’ la dobbiamo pure imparare in qualche modo!!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      6 Marzo 2013

      In effetti il couscous è per temerari. Io per ora non mi sono ancora avventurata a tanto. :mrgreen:

      Rispondi

      • Chuckles
        28 Maggio 2014

        Great intihgs! That’s the answer we’ve been looking for.

        Rispondi

      • car insurance quotes online in michigan
        21 Luglio 2014

        You’ve captured this perfectly. Thanks for taking the time!

        Rispondi

  19. silvia
    5 Aprile 2013

    ciao, anche io vorrei tanto cucinare con la mia bimba di 23 mesi, adoro fare i dolci e non vedo l’ora di condividere con lei.
    MA NON SO COME FARE!!!

    voi come fate a farli arrivare al piano di lavoro?
    in piedi su una sedia ho paura caschi per sporgersi, e le nostre sono in tessuto (tipo le sdraio) e non rigide.
    per di piu’ ha imparato a salirci da sola e continuiamo a dirle che puo’ starci ma seduta, perche’ in piedi rischia di cadere (si allunga verso il tavolo e ogni volta mi immagino la sedia che scivola indietro e lei cade in avanti sullo spigolo…)
    stessa cosa per farle mettere via le stoviglie, è tutto in alto..

    Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop