4 responses

  1. Maia
    25 Novembre 2016

    Aggiungo una piccolezza che ho notato, ma per me molto indicativa di come certi modi sbagliati di pensare siano radicati.
    Essendo una persona pratica e sì, un po’ tirchia quando compro abiti a mia figlia li prendo in colori “neutri” (rosso, bianco, verde, grigio, ecc) perché vorrei altri figli, e se avessi un maschietto avrei già molti capi pronti all’uso. Inoltre, tutti i parenti, amici e conoscenti che hanno regalato abiti, li hanno scelti rigorosamente in rosa…
    Ebbene. Quando vado in giro puntualmente tutti quelli che incontro e non mi conoscono, danno per scontato che io sia mamma di un maschio. Perchè la fascia portabebè è verde, il cappottino grigio, il cappellino verde. Quando correggo, dicendo che è femmina, invece di “Oh, scusi”, e un sorriso, mi rispondono con velate accuse: “Ma come, ed è vestita di grigio? E non ha niente di rosa?”
    Vorrei sottolineare che il rosa è il mio colore preferito, ma non vedo perché dovrei imporlo a mia figlia…

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      25 Novembre 2016

      Come te anche io!
      A volte ho evitato di comprare il rosa proprio per andare contro questo stereotipo, quindi anche esagerando 🙂
      Tra l’altro il rosa secondo me sta benissimo agli uomini, io lo trovo molto sensuale!

      Comunque per mia fortuna mia figlia è rock e ama il nero e il bianco, quindi siamo a posto!

      Rispondi

  2. cristina melchiorri
    7 Aprile 2019

    condivido la tua analisi e trovo gli esempi molto chiari.
    questi stereotipi che da piccoli assimiliamo hanno poi conseguenza anche nella vita adulta delle donne e degli uomini, nella famiglia e nella società. Poche donne ai vertici di aziende, se non sono già parte della famiglia dei titolari. Nessuna donna a capo dei partiti. Una rondine come Emma Bonino non fa primavera. Poche donne nelle istituzioni più importanti e rappresentative del paese.
    Soluzioni? oltre a quelle che hai indicato, mi piacerebbe educare le nostre figlie ad amare le discipline scientifiche e tecniche. Che sono quelle che nelle aziende portano più rapidamente a fare carriera.Rispetto alle funzioni di staff dove entrano le donne, provenienti da studi umanistici.

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      7 Aprile 2019

      Concordo totalmente, Cristina! Anche secondo me le donne devono puntare alle professioni scientifiche e aprire una breccia in questo muro!

      Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop