17 responses

  1. bietolina
    17 Febbraio 2011

    lo faccio sempre anche io….poi li porto al nido…. trop bel!!!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      17 Febbraio 2011

      ma quante ne sai?

      Rispondi

      • bietolina
        17 Febbraio 2011

        l’unico neo è che nn mi esprimo!
        sai cosa ho fatto anche???
        ho usato le pagine patinate di certe riviste o cataloghi…con quelle gli stencil restano sempre belli rigidi!
        anche con foto venute male 😛

        Rispondi

  2. katia
    17 Febbraio 2011

    Mai provato con le fustellatrici? Noi ne abbiamo un sacco (indovina un po’… anche quelleeee made in lidl…) 😀

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      17 Febbraio 2011

      Non le ho, mannaggia… ma costano molto?

      Rispondi

      • katia
        17 Febbraio 2011

        Scusa se rispondo solo ora, eravamo a cena dai miei….
        Come ben sai al lidl le cose non costano molto ( credo sui 10 Euro la confezione da 8), ma non le hanno spesso; esistono poi quelle più professionali alla opitec: prezzo da € 11,90 a 14,05, piccole € 2,70, medie € 4,35, grandi da € 9,75 a 11,90 ( ho sottomano il catalogo cartaceo, mi ci trovo meglio) altrimenti quelle di marche ancora più importanti (Rayer…) sono più costose, magari su internet trovi a migliori prezzi…
        un bacio

        Rispondi

  3. mamma papera
    17 Febbraio 2011

    wow che idea grazie mille 😀

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      17 Febbraio 2011

      Grassie! :fiore:

      Rispondi

      • bietolina
        17 Febbraio 2011

        io le ho :mrgreen:

        Rispondi

  4. monica
    17 Febbraio 2011

    belloooooo

    Rispondi

  5. irene
    17 Febbraio 2011

    ma come fai ad avere tante idee creative, come fai….

    Rispondi

  6. elisa
    17 Febbraio 2011

    Ma quanti bei pallini, buchini, pois… bellissima idea!! 😆
    Grazieeee
    Elisa

    Rispondi

  7. solitaMente
    18 Febbraio 2011

    Ma come ti vengono queste ideeeeeee!?!??! Grande Barbara!!!

    Rispondi

  8. Emanuela
    18 Febbraio 2011

    Ma che grande che sei Barbara! Che fantasia! Io, non solo non ho fantasia ma non ho nemmeno il tempo, lavorando in ufficio tutto il giorno. Inoltre mia figlia e’ ancora piccola (2 anni e 4 mesi) e non sa seguirmi ne’ per fare un’attivita’ manuale del genere ne’ ha la pazienza di stare a vedere come si fa un certo lavoro.
    Ho scoperto che su Rai2 c’e’ un programma per ragazzi di nome ART ATTACK. Ti insegnano proprio a fare queste attivita’ manuali, costruire, inventare, ecc. Sarebbe interessante ma mia figlia forse e’ ancora piccola perche’ non gliene frega niente della TV, nemmeno dei cartoni animati (ma forse e’ un bene…).
    A questo proposito mi piacerebbe Barbara, se tu pubblicassi un articolo su questo argomento: La TV e i bambini. A che eta’ hanno iniziato a guardarla? Favorevoli o contrari alla TV per i bambini?
    Io credo che ci siano diversi programmi educativi/creativi che potrebbero essere utili, se presi a piccole dosi, perche’ troppa tv e’ alienante. Pero’ per la mia e’ ancora presto sia per le attivita’ creative che per seguire un cartone animato, che per seguire e ascoltare una favola letta… Si stufa subito! Si distrae e se ne va. Mah… sara’ ancora presto? Aspettiamo i tre anni e l’inizio della materna (per ora va al nido). Magari l’anno prossimo si “sveglia” un po’ di piu’… 🙄
    Ancora complimenti per la tua fantasia. Spero di avere piu’ tempo l’anno prossimo (faro’ il part time, evviva!) e dedicarmi a queste attivita’ che adoro. Spero pero’ di avere una figlia che mi segua di piu’ di adesso…

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      18 Febbraio 2011

      Ciao Emanuela, l’articolo su TV e bambini è nei miei programmi: arriverà presto!

      Rispondi

      • Emanuela
        18 Febbraio 2011

        Grazie Barbara! Credo sia un aromento interessante su cui aprire diverse discussioni/pareri. Sarebbe utile trattare anche l’argomento “bambini e computer”. Programmi didattici per bambini applicati al pc nascono come funghi ma mi trovo spesso dubbiosa e preoccupata sugli effetti collaterali, per primo l’alienazione. Ok che questi programmi/giochi possono essere utili per lo sviluppo delle capacita’ cognitive come pure l’abilita’ dell’uso del mouse pero’ mi sembra tanto azzardato mettere un bimbo di 3 anni davanti al pc! Io lo sto utilizzando giusto adesso… ma non credo che se l’avessi avuto a disposizione in eta’ infantile ne avrei tratto chissa’ quale vantaggio. Per me, finche’ si e’ bambini meglio stare all’aria aperta, o giocare in casa e sviluppare le attivita’ celebrali/manuali attraverso la creativita’ e la concretezza delle tue invenzioni, ad esempio

        Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        18 Febbraio 2011

        Noi abbiamo dotato Dafne di un PC in cui NOn c’è collegamento ad Internet, e può giocare con Tuxpaint o scrivere. E’ molto utile e divertente quando piove…

        Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop