Nona settimana di gravidanza

In questo periodo potresti avere numerosi sbalzi ormonali e avere difficoltà a gestire le tue emozioni, passando dal pianto al riso con estrema facilità. Consolati: questi ormoni sono fondamentali per la crescita del tuo bambino.
Il tuo bimbo infatti assume sempre più sembianze umane e il corpo si sta formando alla perfezione, e crescerà finché gli organi non saranno al loro completo sviluppo.
In questo periodo il tuo ginecologo fisserà la tua prima ecografia: vedrai presto il tuo bambino!
L’ecografia del primo trimestre di gravidanza, poiché il bimbo è ancora molto piccolo, viene eseguita per via interna, e si chiama transvaginale.
Durante la visita ginecologica, ti saranno consigliati alcuni esami del sangue, compreso l’esame del gruppo sanguigno e del fattore Rh.
Gli esami del sangue:
Emocromo: controlla il numero di globuli rossi, globuli bianchi ed emoglobina presenti nel sangue. Serve anche ad escludere anemie.
Glicemia: serve per valutare la quantità di glucosio presente nel sangue, e viene effettuata 3 volte nel corso della gravidanza, per escludere un diabete gestazionale.
Rubeo-test: serve per verificare se sei immune alla rosolia. Se non lo sei, e quindi il test risulta negativo, verrà ripetuto durante la gravidanza per tenere sotto controllo il parametro.
Toxo-test: verifica se sei immune alla toxoplasmosi. Se non lo sei, ripeterai l’esame nuovamente durante il corso della gravidanza e dovrai fare attenzione a cosa mangi, leggendo bene la lista degli alimenti consentiti e vietati in gravidanza.
Altri esami: verranno effettuati anche esami per escludere che tu abbia contratto la sifilide, l’epatite e l’HIV.
Potrebbero inoltre esserti assegnati esami per verificare la tua funzionalità epatica (bilirubina e transaminasi) o il livello di proteine nel sangue, o ancora un esame completo delle urine per verificare la funzionalità renale.
Per approfondire:
– Sono incinta: come si svolgerà la prima visita con la ginecologa?
– Quali esami durante la gravidanza?