12 responses

  1. Rachele di Genitori Organizzati
    11 Febbraio 2012

    Adoro questi libri che hai citato.
    Te ne posso suggerire altri tre molto belli, ma magari meno conosciuti??

    “Dolce come il cioccolato” di Laura Esquivel
    Edito da Garzanti, è un libro che eaman profumi, sapori, calde sensazioni, un romanzo particolare diviso in 12 capitoli, uno per ogni mese dell’anno e ognuno si apre con una ricetta particolare della tradizione messicana.
    La protagonista Tita, una giovane ragazza che a causa di rigide regole matriarcali non potrà sposare il suo amore, dedicherà tutta la sua passione e il suo amore nella cucina, esprimendo così i suoi sentimenti di gioia e dolore. Una storia d’amore in cui il cibo diventa metafora e strumento espressivo, rito e invenzione, promessa e godimento, veicolo di un’inedita comunione erotica.

    “Solo pane” di Judi Hendricks
    Edizioni Salani, Dopo un matrimonio finito nel peggiore dei modi possibili, Wyn segue d’istinto una traccia che emerge dal passato:il profumo del pane appena sfornato.
    L’odore pungente del lievito vivo, il silenzio del lavoro notturno e il calore del forno le fanno capire la sua vera vocazione. Ricco di ricette sul pane.

    “La scuola degli ingredienti segreti” di Erica Bauermeister.
    Garzanti 2009.
    Lillian, da bambina, per aiutare la madre ad uscire da una profonda depressione, le prepara ogni giorno il pranzo con amore finché la proprietaria di un negozio di spezie le dà qualcosa da aggiungere alla cioccolata, e così sua madre torna a vivere, tutto grazie a un ingrediente che le ha ricordato qualcosa di molto forte e di bello della sua vita. Lillian si appassionerà alla cucina e da grande avrà un suo ristorante, e creerà una scuola di cucina. Ogni suo studente scoprirà durante le lezioni qualcosa di se, grazie alle ricette che Lillian insegnerà loro a preparare. Un romanzo caldo, intenso, pieno di aromi, e di sensazioni e anche di consigli utili e ricette interessanti proprio come la sua protagonista.

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      11 Febbraio 2012

      Grazie mille!!

      Rispondi

    • polepole
      12 Febbraio 2012

      Adoro Tita, Rachele! E’ uno dei miei romanzi preferiti. E so che prima o poi riuscirò ad impelagarmi in una delle sue ricette, tanto laboriose quanto colme di amore, passione e tanto altro… e su Zebuk ne abbiamo anche parlato: http://zebuk.it/2011/01/dolce-come-il-cioccolato-laura-esquivel/

      “Solo pane” invece non lo conoscevo: da mettere subito nella wish list e da provare, di sicuro! 🙂 Grazie dei suggerimenti…

      Rispondi

      • Rachele di Genitori Organizzati
        13 Febbraio 2012

        Anche io ho amato le ricette di Tita ma non mi sono mai cimentata…
        Solo pane è molto bello e malinconico e ti sembra quasi di sentire l’odore del pane!!! Te lo consiglio…

        Rispondi

    • kmagnet
      12 Febbraio 2012

      “Dolce come il cioccolato” è veramente un bellissimo libro!

      Rispondi

  2. marimom
    11 Febbraio 2012

    Ricette Immorali di Manuel Vasquez Montalban
    Ricette sontuose per altrettanti momenti di seduzione.

    Perché come dice lo stesso autore: “Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare; ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per mangiare”…

    Se poi siete amanti dei gialli, beh, Montalban ha creato un personaggio straordinario, il detective privato Pepe Carvalho, abile investigatore dal passato misterioso, seduttore intrigante e appassionato gourmand (e cosa vuoi di più dalla vita?). In ognuno dei libri dei quali è protagonista non mancano mai spunti di alta gastronomia, oltre naturalmente ad essere romanzi avvincenti e appassionanti.

    Ciao e complimenti per questo sito.
    Mari

    Rispondi

    • polepole
      12 Febbraio 2012

      Ricette immorali sta sul comodino, fresco fresco, in attesa del suo turno… 😉
      Pepe mi ha conquistata con una caldeirada, sto aspettando di riprovarla… 🙂

      Rispondi

    • kmagnet
      12 Febbraio 2012

      Ce l’ho da un mucchio di tempo (parliamo proprio di anni!) ma non l’ho ancora letto…

      Rispondi

  3. Chiara
    11 Febbraio 2012

    A proposito di detectives: suggerisco i gialli di Jason Goodwin, ambientati alla corte ottomana (Einaudi). L’eunuco Yashim infatti si diletta in cucina spesso e volentieri e l’autore, uno storico inglese assolutamente geniale, è così generoso da descrivere minuziosamente le sue mosse.

    Rispondi

    • polepole
      12 Febbraio 2012

      wow! Segno anche questo, molto molto interessante… :mrgreen: grazie!

      Rispondi

  4. LaCasettaDelleIdee
    12 Febbraio 2012

    “I piaceri intimi del cioccolato” di Frances e Ginger Park…alla fine c’è anche la ricetta dei tartufi al cioccolato fatta da Ginger che devo assolutamente provare, devono essere eccezionali!

    “La cucina degli ingredienti magici” di Jael McHenry, è un libro un pò particolare, ma è me piaciuto!

    Ciao ciao!

    Rispondi

  5. Cristina - Sìsonotuttimiei
    14 Febbraio 2012

    Io sono una appassionatissima del Signore degli Anelli (ma da mooolto prima che uscisse il film) e ogni tanto me lo rileggo: Tolkein davvero è stato capace di crare un mondo!
    Qualche anno fa ho scovato questo libricino fantastico, che si intitola: “A tavola con gli Hobbit”, che traduce in ricette vere e proprie tutti i cibi descritti (o anche solo nominati) nella grande saga dell’Anello. Io l’ho utilizzato per fare più di una cena, per mio marito e i suoi amici,ricreando le magiche atmosfere della “Contea”!

    Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop