27 responses

  1. Chiara
    27 Maggio 2010

    Mi piace questa idea…. Vicino al lago non siamo messi meglio che a bologna… ho appena comprato casa e il giardino (che assomiglia più ad una giungla essendo la casa disabitata da alcuni hanni) è pieno di zanzare… ti stringono la mano per presentarsi da quanto sono grosse!!! Vado a cospargermi di oli essenziali!!! 😆

    Rispondi

  2. mammamichi
    27 Maggio 2010

    grazie! sei troppo avanti! ieri sera siamo riusciti a cenare in giardino per la prima volta, peccato però che eravamo noi il cibo per le zanzare….!

    Rispondi

  3. Claudia
    27 Maggio 2010

    ciao, anche io cercavo un rimedio naturale quindi circa un mese fa ho passato 4 ore sul terrazzo ad infilare fili di rame nelle fuge delle piastrelle del pavimento galleggiante (perchè è vero che l’acqua scorre ma sotto si formano sempre delle piccole pozzanghere) quindi ho comprato e rinvasato geranio odoroso, lantana, menta…ho messo fili di rame in tutti i sotto vasi e, siccome non mi faccio mancare nulla, nei vasi in cui faccio crescere le piante direttamente nell’acqua senza terra ho messo le monetine da 1 centesimo (non le vuole quasi nessuno ma siccome sono di rame sono utilissime e funzionano davvero)….certo è che quando ceniamo sul terrazzo cerchiamo di usare le candele alla citronella e, non è molto naturale :mrgreen: , anche gli zampironi a spirale.
    Giorgia la mando al nido con il cerotto Senza ZZZ (ci sono anche per adulti) sulla maglietta che funziona benissimo creandole uno scudo di circa 1mq per circa 4 ore!
    ciao

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      27 Maggio 2010

      Questo cerotto non lo conosco, mi dici qualcosa in più, per favore?

      Rispondi

    • ChiccaGaia
      27 Maggio 2010

      ..lo uso anche io il cerotto Senza ZZZ per la mia piccola…e funziona a meraviglia!
      ..e durante un viaggio in Vietnam,ho provato pure quello per gli adulti…risultato:sono stata l’unica a tornare senza punture…..

      ..noi,per passare notti senza punture, ne attacchiamo sempre uno sul bordo del letto…proprio sopra le nostre teste…anche sul lettino della bimba….e via a notti senza puntureeeee! 😆

      Rispondi

  4. polly
    27 Maggio 2010

    grazie per i tuoi consigli sempre puntuali!
    figurati che io abito affacciata su un ruscello, le zanzare tigre nel mio terrazzo si riproducono a migliaia!mi mancano persino le vecchie zanzare notturne, quelle che ti facevano solo un becchino fastidioso e non un mega bozzo!

    qualcuno sa se sono pericolose per il gatto?

    Rispondi

    • Lanterna
      7 Giugno 2010

      Non so se anche le zanzare tigre trasmettano la filaria, ma credo di sì.

      Rispondi

  5. BarbaraSpeedy
    27 Maggio 2010

    Noi stiamo cercando di adottare dei pipistrelli come animali domestici… :mrgreen: qui ce ne sono , ma non abbiamo ancora trovato la casetta per loro…Oggi chiedo lumi al marito simil farmacista per il cerotto!!! Se me lo fa avere e funziona per me sarebbe una benedizione….le zanzare mi mangiano viva!!!!

    Rispondi

  6. Betsabè
    27 Maggio 2010

    In questi giorni ho fatto delle ricerche perchè gli scorsi anni ho sempre usato l’olio essenziale di citronella,ma da quando sono incinta ho problemi con gli odori forti.
    Quindi ho trovato una soluzione alternativa,inodore ed ecologica:la Catambra.
    Una pianta con un contenuto di catalpolo veramente altissimo.
    Il catalpolo è una sostanza repellente degli insetti e in particolar modo delle zanzare grazie al suo odore, non percepibile dagli esseri umani.

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      27 Maggio 2010

      Grazie per questo consiglio utilissimo! Si trova facilmente?

      Rispondi

      • Betsabè
        27 Maggio 2010

        si abbastanza… se vai in un vivaio la trovi di sicuro.

        Rispondi

      • Lanterna
        7 Giugno 2010

        Però costa un rene! 🙁

        Rispondi

  7. kosenrufu mama
    27 Maggio 2010

    carissima,sia il post che tutti i commenti sono eccezionali!!! anche io a bologna, anche io cibo di questi insettini odiosissimi!!
    un abbraccio

    Rispondi

  8. Maè
    28 Maggio 2010

    Io ho acquistato la batbox in rete, ora devo attendere che mio marito la monti. Purtroppo però non è detto che venga subito abitata.

    Io purtroppo non ho un laghetto vicino a casa e nemmeno un fiumiciattolo, solo case e cemento … ma le zanzare non mancano :((
    L’hanno scorso non potevamo nemmeno stare fuori a cenare.
    Quest’anno speriamo di riuscire a fare qualcosa, sono anche disposta ad usare qualcosa di chimico .. non se ne può davvero più.

    Quindi 60 gocce di ogni olio essenziale?? Provo qualsiasi cosa … ora voglio provare a prendere anche i cerotti.

    grazie a tutte
    ciao
    Maè

    Rispondi

  9. Daniela
    30 Maggio 2010

    Grazie Barbara per questo consiglio veramente necessario! L’unica cosa che ti chiedo è, perdona l’ignoranza ma non so a quanto corrisponda un “oz”, quanto olio occorre per le 60 gocce di olio essenziale?

    Rispondi

  10. RobyGiup
    4 Giugno 2010

    Anch’io avevo sentito che il geranio allontana le zanzare, ma dopo averle viste a casa dei miei riprodursi proprio dentro ad un vaso di gerani ho iniziato ad avere qualche dubbio…

    Invece ho letto di un rimedio omeopatico, il Ledum Palustre: dei granuli a base di Rhododendron tomentosum da sciogliere sotto la lingua che modificano leggermente l’odore della pelle rendendolo sgradevole agli insetti ma non alle persone (anzi, pare non si senta neanche il cambiamento). Impiegano alcuni giorni per iniziare a funzionare e vanno presi regolarmente, ma le opinioni che ho letto in giro sono molto positive. Appena ho tempo faccio un salto in una farmacia omeopatica per informarmi meglio!!!

    Rispondi

  11. Emma
    2 Agosto 2010

    sEMPRE BELLE LE SOLUZIONI NATURALI MI PIACCIONO MOLTO,GRAZIE PER QUESTI SUGGERIMENTI MOLTO UTILI SPECIE PER I BAMBINI

    Rispondi

  12. Carmine1956
    8 Luglio 2014

    Trovo il Biolady un prodotto ecologico molto efficace per allontanare tutti gli insetti.
    http://biolady.jimdo.com/insetti-nocivi-da-allontanare/

    Rispondi

  13. Alice
    6 Agosto 2015

    Utilissimi consigli! Il mio bimbo era spesso vittima delle punture di zanzara e, nonostante ciò, ho sempre evitato i repellenti antizanzare che si trovano in commercio a causa delle loro tossicità. Ho provato l’olio essenziale alla citronella, diluito nell’olio di cocco e poi applicato sulle braccia, gambe e tronco del bambino… bè, devo dire che è una manna!!! 🙂

    Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop