Come deve essere l'ambiente-casa migliore per il bambino, nel Metodo Montessori? Cosa possiamo per incoraggiare autonomia e abilità del bambino, in un ambiente... »
Come genitori possiamo portare il Metodo Montessori in casa, attuando alcuni dei principi fondamentali del Metodo Montessori - i miei preferiti! - che si possono... »
La pedagogia nera è talmente subdola, da essere considerata normale. Scommetto che molti di voi, leggendo questo post, si riconosceranno negli effetti della... »
Vivo in un paese per vecchi, non per ragazzi. Più vado avanti con gli anni e vedo mia figlia crescere, più mi rendo conto che ormai i ragazzi 'sono di troppo'.... »
I neonati hanno bisogno di contatto: amore, coccole, massaggi, pelle a pelle con i genitori. E hanno bisogno di cure: per sentirsi bene, per restare in salute,... »
Autostima è sinonimo di fiducia e stima nei propri confronti: fiducia nelle proprie capacità; stima per i risultati già ottenuti in passato. La creazione... »
Secondo il Metodo Montessori, l'ambiente in cui vive il bambino deve essere curato, ordinato, pulito, funzionale, adatto a stimolare l'autonomia del bambino... »
Per quanto mi riguarda, tutte le attività del Metodo Montessori sono intelligenti, ma non si limitano ad essere ‘solo’ questo ed è ciò che più amo di... »
Tra i 2 e i 7 anni circa, i bambini amano il gioco simbolico, che possiamo definire la capacità di rappresentare in modo reale, attraverso dei simboli, ciò... »
Tra le attività Montessori esistono molti giochi e materiali dedicati allo sviluppo dei 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto, gusto. Possiamo definire queste... »