32 responses

  1. Bietolina
    12 Ottobre 2009
  2. polepole
    12 Ottobre 2009

    Visto che ci son tanti bambini ‘in corso’… magari prendiamo spunto, eh!?

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      12 Ottobre 2009

      mmmmm, stai facendo outing? 😉

      Rispondi

      • polepole
        12 Ottobre 2009

        nooooo, per carità! Ora proprio non sarebbe il caso… 8) è che ho un sacco di amiche con tanto di panza e in tre giorni sono nati altri tre amichetti della piccola meraviglia… 😆
        Qualcuno tempo fa parlava di crescita zero… mah!?

        Rispondi

  3. Karola
    12 Ottobre 2009

    😀 non te l’avevo scritto x’ mi mancava il tempo…ma il tuo libretto in bianco e nero era piaciuto molto alla mia bimba!!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      12 Ottobre 2009

      Grazie tante, Karola!

      Rispondi

      • Karola
        12 Ottobre 2009

        Posso chiederti una cosa? Io non ho mai provato a cimentarmi con queste cosine di stoffa, feltro,ecc. forse perchè la mia manualità è stata stroncata da piccola dalla suora dell’oratorio dove seguivo il corso di ricamo 🙄 …finiva sempre che mi disfaceva tutto il lavoro e me lo rifaceva lei 😐 ma sono testarda e ci vorrei riprovare. soprattutto x’ adesso c’è la mia patatina e vedo sempre un sacco di cose che mi piacerebbe farle (x il momento mi sono limitata a comprarle quasi tutti gli oggetti ikea che hai messo nel post regali da zero a 6 mesi) :mrgreen: ecco arrivo al punto: quali sono i materiali/oggetti base che bisogna avere? fai conto che in casa avrò due rotolini di filo e forse un ago 😆 insomma ad una principiante cosa consiglieresti di comprare? Grazie

        Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        12 Ottobre 2009

        Karola, parto subito col dirti che anche io sono una principiante… diciamo che ci provo, ma non sono sicuramente ai livelli di altre ragazze che leggi qui quotidianamente.
        Secondo me, ti occorrono:
        – scampoli di stoffa: li recuperi nel cesto Ikea dove vendono gli scampoli scontati;
        – kit cucito (aghi, puntaspilli, forbici, 2 rocchetti): lo trovi sempre da Ikea e costa pochissimissimo, e le forbici sono spettacolari;
        – matassine da ricamo: io le compro da Giesse Scampoli (guarda su internet se c’è anche nella tua città): le pago 1eur ogni 3 matassine;
        – quadrati di feltro o pannolenci: li trovi su internet, oppure da Giesse Scampoli;
        – bottoni: anche quelli da Giesse, io li compro a peso, e costano mi sembra 1eur l’etto;
        – eventuale riempimento sintetico, se vuoi creare dei softies: io lo prendo al Leroy Merlin.
        Ecco, questo è quello che mi viene in mente al brucio. ma quasi quasi ci faccio un post, così ci penso bene 😉

        Rispondi

      • Claudia-cipi
        13 Ottobre 2009

        se ti fermi al feltro e alle piccole cose puoi anche cucirle a mano, se no una macchina da cucire, anche piccina, ci vuole.
        ogni tanto la lidl fa l’offerta della cucciola sui 30 euro, ma non conosco la qualità. se no vai in un qualsiasi negozio i elettrodomestici e vedi se c’è qualcosa che ti piace. per cominciare punto dritto e zig-zag, con regolazione dell’ampiezza del punto e soprattutto della tenzione del filo, sono sufficienti, e questo ce l’hanno praticamente tutti i modelli.
        per i materiali, a parte quelli di base, sceglierei prima cosa vuoi fare e man mano comprerei i materiali. cioè, se vuoi fare le marionette con il feltro, non ti servono gli scampoli di cotone, mentre se vuoi fare un bavaglino potrebbe non servirti il feltro. e le rocchette di filo vanno abbinate alla stoffa da cucire, soprattutto per il colore.
        poi se vedi che ti piace cucire e ti fai prendere la mano allora puoi approfittare di qualsiasi offerta che trovi in giro per procurarti materiali a costo ridotto perchè sai che tanto prima o poi li userai.
        i materiali di base secondo me sono:
        – forbici grandi
        – forbicine di precisione
        – set di aghi
        – ditale
        – spilli (più comodi con la capocchia grande e colorata)
        – filo per imbastire (non indispensabile, ma con gli spilli ci vuole un po’ di pratica e non sempre vanno bene)
        – puntaspilli (che puoi cucirti tu come primo progetto per prendere la mano con gli strumenti del mestiere)
        – metro da sarta o righello (per progetti piccoli basta un righello)
        – macchina per cucire (per progetti grandini)

        Rispondi

      • Karola
        13 Ottobre 2009

        Grazieeee! adesso mi segno tutto e domani che c’è mercato inizio a prendere qualcosina 😀

        Rispondi

  4. Claudia-cipi
    12 Ottobre 2009

    bellissima!
    è da quando l’ho vista anni fa su craftster una cosa del genere che voglio farla… ci riuscirò per il prossimo pupo?
    le craftster americane di quel forum ci fanno proprio delle copertine con le etichette (tag-blanket), oltre alle pezzette ed ai cubi morbidosi.
    potrei anche cucirne una per accmpagnare la copertina che voglio fare…
    grazie per l’idea!

    Rispondi

    • polepole
      12 Ottobre 2009

      Cipi, hai qualche link? perché pensavo di metter mano a qualcosa del genere… magari hai già scremato le millantamilioni di cose che si trovano?

      Rispondi

      • Claudia-cipi
        13 Ottobre 2009

        mi spiace ho perso tutto con la formattazione
        se lo ritrovo ti faccio sapere
        se no quando la farò io cercherò di realizzare anche un tutorial fotografato passo-passo
        ma già dalla spiegazione di MammaFelice si capisce, è una cosa proprio semplicissima

        Rispondi

      • polepole
        13 Ottobre 2009

        … sì, è vero, Barbara ha già dato delucidazioni, soprattutto sul fatto che si parte da un rettangolo… … era solo per avere qualche spunto in più!
        Per la copertina invece trovo qualcosa da te? Parli di quelle che ho visto fatte da te in pile, vero?

        Rispondi

      • Claudia-cipi
        13 Ottobre 2009

        queste con i tag (le etichettine) ancora non le ho fatte, e comunque non ricordo di aver messo tutorial in merito.
        ho intenzione di farne una con le tag (grazie MammaFelice), una taschina e un pupazzetto (idea questa vista e copiata da AnnaDrai – CaffèCreativo) per un pisellino che deve nascere in novembre, e facendola farei foto e tutorial.
        se no prendi il mio skype dal forum (sotto l’avatar dovrebbe scriverlo) che quando posso lo tengo acceso 😀

        Rispondi

  5. VmnP
    12 Ottobre 2009

    Bell’idea davvero! Io anche a suo tempo confezionai una cosa analoga mai piu’ rapida: Tanti nastri di colori diversi con legati ad un estremo bottoni grandi colorati e qualche anello di legno da tenda. Poi gli estremi liberi ho presi e legati con un grande nodo. Un giochino che non la stancava mai.

    Rispondi

    • Claudia-cipi
      13 Ottobre 2009

      io mamma-paranoia, non mi sarei fidata dei bottoni. per quanto cuciti bene si possono sempre staccare, soprattutto nel periodo della dentizione (soprattutto al mio attila).

      Rispondi

      • VnmP
        13 Ottobre 2009

        Bottoni GRANDI legati direttamente con la fettuccia a doppio nodo! Anche io paranoica abbastanza, ma è un giochino sicuro! Poi cmq la cosa interessante sono i colori diversi ed i tanti dettagli, mia figlia passava il tempo ad osservare bottone per bottone, provava a mettere le dita nei buchini, districava gli intrecci di fettucce…in realtà non è proprio un gioco per NEO-nati…Cmq io rispetto tutte le paranoie delle mamme, come pretendo che si rispettino le mie 😉
        Sono andata a vedere il tuo blog, complimenti sei bravissima!

        Rispondi

      • Claudia-cipi
        13 Ottobre 2009

        quindi la fettuccia passata direttamente nel buco del bottone?
        mi interessa ‘sta cosa, così sarebbe molto più sicuro (anche se mio figlio è riuscito a smettere di respirare per un pelucco di un giochino apposito per neonati, con tantiìo di marchi CE e collaudi, di nota marca di cui peraltro mi fido, e cui avevo controllato tutte le cuciture ed i materiali… maròòòòòò a volte penso sia nato per testare le mie coronarie 😀 )

        grazie pe ri complimenti
        ora vado a vedere il tuo

        Rispondi

  6. Silvia
    12 Ottobre 2009

    Sì, in Inghilterra una ditta che si chiama Taggies ha fatto fortuna appiccicando etichette colorate a pezzetti di stoffa morbida…io preferisco l’hand made, questa tua è deliziosa! Anche io ne farò una per un’amica che aspetta un bimbo a breve, grazie della bellissima idea!!!

    Rispondi

  7. Francesca
    12 Ottobre 2009

    oh che bello:) lo faccio al bimbo della mia amica ora 🙂

    Rispondi

  8. Bietolina
    12 Ottobre 2009

    Peccato per il sonoro pero’!

    Rispondi

    • Claudia-cipi
      13 Ottobre 2009

      stavo pensando, e metterci dentro della carta forno? non scricchia abbastanza, vero?

      Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        13 Ottobre 2009

        Temo che la carta forno, in lavatrice, si spappolerebbe…

        Rispondi

      • Bietolina
        13 Ottobre 2009

        za! e rovina la stoffa
        ma pensiamo a valide alternative

        Hai presente quella carta plasticosa che a volte mettono dentro le borse nuove???
        Ho anche un sachettino o piu’ di quelli trasparenti ma anche abbastanza rigidi che spesso fanno da involucro a qualcosa di nuovo, io ad esempio ho aperto un set di mestoli in casa nuova e ho fatto un casino mondiale 😛
        sai cosa fa rumore? le buste traspareti che si mettono nei raccoglitori ad anelli, quelle un pò piu’ sottili!

        Rispondi

      • Claudia-cipi
        13 Ottobre 2009

        uh! vero, non avevo pensato al lavaggio…
        e le buste di pastica della spesa?

        Rispondi

      • polepole
        15 Ottobre 2009

        Ho trovato una soluzione!
        Ieri sera, mentre controllavo la posta (quella di carta), la p.m. ha aperto una lettera della banca ( :argh: ) e… avete presente la parte trasparente che permette di vedere l’indirizzo? Scricchiola e strigicchia in modo pazzesco!

        … anche le banche possono essere usate per fare craft… :mrgreen:

        p.s.: d’ora in poi controllerò la plastica trasparente di ogni lettera che arriva a casa… se non si ricicla così..!

        Domandina: ma la plastica la cucite all’interno della stoffa? o la lasciate libera? perché mi viene il dubbio che se ne possa andare tutta da una parte… cucita insieme alla stoffa starebbe più ferma, no?

        Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        15 Ottobre 2009

        Sì, va cucita. Ma in lavatrice si scioglie, però… o no?

        Rispondi

  9. polepole
    15 Ottobre 2009

    Nella prox lavatrice farò una prova… senza dirlo al maritino, però…

    Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop