22 responses

  1. Laura
    3 Aprile 2009

    WOW, grazie, le tue carte tematiche sono fantastiche. Permettimi di fare una piccola osservazione sulla lucertola. In realta’ penso che la foto sia piu’ quella di un geco: le lucertole (almeno quelle che conosco io) sono verde erba, per mimetizzarsi nel prato. Un po’ meno schifose del geco (anche se, tutto sommato, non troppo meno schifose..).
    Vedi, io non ho problemi con gli insetti, ma con i rettili si’.
    Ciao e grazie ancora.

    Rispondi

  2. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    3 Aprile 2009

    Laura, grazie! Controllo tra le fotografie di gechi e lucertole, così verifico!

    Mamma mia… al prossimo giro faccio le carte tematiche sui dolci e biscotti… quelle di sicuro non fanno schifo a nessuno 🙂

    Rispondi

  3. darcy
    3 Aprile 2009

    Proprio ieri c’era una coccinella a casa, l’ho presa con la mano e l’ho portata fuori in giardino… sono così belle! 🙂

    Rispondi

  4. Bietolina
    3 Aprile 2009

    adoro le coccinelle…
    i ricci…
    le farfalle
    domenica scorsa presa da un moto di nn so cosa, mentre uscivamo dal vialetto dell’ospedale un lungo lombrico strisciva lungo la nostra via, l’avrebbero schiacchiato…
    cosi…ho chiuesto a luca di metterlo nell’erba… con un fazzoletto ovvio 🙂

    Rispondi

    • MammaChicca
      3 Aprile 2009

      anch’io adoro le coccinelle, ieri ne è cadut auna proprio qui sulla mia scrivania 🙂

      Rispondi

  5. valentina
    3 Aprile 2009

    splendide le tue carte!!! mi sto attivando x farne una collezione x le mie bimbe… (devo “solo” capire come plastificarle 🙂 ) unico appunto: l'”ape” non è un’ape! quello della foto è un dittero (tipo mosca): l’ape ha 4 ali!

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      3 Aprile 2009

      Grazie! Anche Paola me lo ha segnalato via mail… le correggerò a breve!

      Rispondi

  6. Claudia
    3 Aprile 2009

    Grazie, sono fantastiche! Ma tu ogni tanto ti riposi?

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      3 Aprile 2009

      Non so se è la maternità o una nuova adolescenza, ma sto vivendo un periodo magico… come quando andavo a scuola, riesco a dormire pochissimo e comunque ad essere dignitosa durante la giornata.
      E’ incredibile. Saranno gli ultimi sprazzi di giovinezza prima dell’inesorabile declino? 🙂

      Poi, vabbè, con una sola figlia è facile… con 3 io non riuscirei nemmeno a farmi la doccia, altro che filare la lana in casa! Tu sì che sei oltre… e io ti ammiro così tanto!

      Rispondi

      • Gloria
        3 Aprile 2009

        Resta il fatto che siete infaticabili entrambe!!
        E noi ci becchiamo i frutti del vostro lavoro!
        Grazie!
        😉

        Rispondi

  7. Veronica
    3 Aprile 2009

    Bene..ampliamo la nostra collezione…il mio maritino è entomologo..per me è impossibile farmi ‘schifare’ dagli insetti.. ^_^ pensa che in casa abbiamo un allevamento d’insetti stecco..camole della farina e altri bruchini..anche al Nano piacciono molto!..ma capisco che forse siamo un po’ ‘strani’ hihihi…

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      3 Aprile 2009

      aiutoooo! ahhaaa
      meno male che ho sposato un programmatore 🙂
      per lo meno in casa abbiamo cavi, modem, chiavette usb!

      (però certo che se sposavo un pizzaiolo… mmmmm)

      Rispondi

      • Veronica
        3 Aprile 2009

        Sarebbe stata la mia fine 🙂 !!! ma anche chessò un pasticcere…stessa fine…:)

        Rispondi

      • lalla
        3 Aprile 2009

        Sono neofita del tuo blog e per non inflazionare oltre il nome laura uso l’alias.
        Oltre ai complimenti per l’energia e la passione che ti ritrovi
        ….. pizzaiolo e pasticcere ok ma se fosse un batterista!!

        Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        3 Aprile 2009

        è vero! però da ggiovine era un cantante dark, va bene lo stesso? 🙂

        (benvenuta tra noi, lalla!)

        Rispondi

  8. cinzia
    5 Aprile 2009

    ciao mamma felice! ho scoperto da poco il tuo blog, ammiro moltissimo la tua energia e le tue idee, io sono mamma da nove mesi e anche per me è un periodo magico!!!
    bacioni
    cinzia

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      6 Aprile 2009

      Grazie Cinzia!

      Rispondi

  9. margherita
    13 Aprile 2009

    buongiorno,vorrei farvi notare che nelle carte tematiche c’é un piccolo errore,che fanno in molti,la lumaca non ha la casa,nella foto c’é una chicciola.
    Scusate per il l’inervenzione
    saluti Margherita

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      13 Aprile 2009

      Grazie Margherita! Me lo hanno detto qualche giorno fa, e le correggerò quanto prima!

      Rispondi

  10. marzia
    27 Maggio 2010

    ho trovato interessanti le tue carte tematiche sugli animali del prato … ma temo che la lucciola nn sia proprio così… conosco le lucciole quella è un libellula…
    complimenti comunque

    Rispondi

  11. sofia
    10 Ottobre 2010

    ciao a tutte. avrei un commento da fare sulle carte tematiche. apprezzo tantissimo il vostro impegno per creare cose innovative per i bambini in modo da stimolarli e l’argomento natura mi colpisce molto. purtroppo mi dispiace vedere come sulla natura ancora pochi sappiano tanto per cui si cambia un millepiedi con un lombrico, una libellula con una lucciola (avete mai visto una lucciola?)
    i bambini sono delle spugne e si fissano la conoscenza da quello che dite voi e le maestre. mi raccomando il fai da te va benissimo, ma prima documentarsi o chiedere a qualche esperto…..
    è un consiglio anche per non far fare brutte figure ai vostri figli con altri bambini.
    ciao e buona continuazione!!!!!

    Rispondi

    • Ilenia
      13 Febbraio 2012

      Mi trovo d’accordo in pieno con il tuo commento:
      queste carte tematiche sono fatte molto bene, ma per essere perfette devono anche essere precise. Nello specifico:

      -la “lumaca” è una chiocciola
      -il “grillo” è in realtà una cavalletta (non è una sottigliezza, credetemi)
      -il “lombrico” è un millepiedi
      -la “lucciola” è una libellula
      -l’ape della foto non è un’ape
      -la “rana” è una raganella (e non è un animale del prato)

      Mi occupo di educazione ambientale da molti anni e soffro al pensiero che i bambini conoscano le meraviglie della natura, chiamandole con un nome che non è il loro.
      Non è mai presto per insegnare ai bambini il nome giusto di ogni cosa.
      Complimenti per il sito e buon lavoro!

      Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop