20 responses

  1. Alessia
    9 Settembre 2008

    Io l’ammorbidente non lo uso più da una vita però ultimamente ho avuto dei problemi di “odore”, ho cambiato la lavatrice e pur essendo più nuova e “computerizzata” di quella vecchia sembra che non lavi altrettanto bene, SGRUNT!
    Ho inventato anche una sorta di “profumatore” a base di acqua, bicarbonato ed oli essenziali che funziona abbastnza bene, però meglio ancora va l’aceto (bianco o di mele) nella vaschetta dell’ammorbidente, l’aceto deodora davvero anche i panni più sporchi 😉

    Rispondi

    • sabina
      26 Ottobre 2019

      alessia-ciao-sono-sabina-da-pr-io-uso-spesso-bicarbonato-o-aceto-uso

      Rispondi

  2. silvia
    17 Novembre 2008

    fantastico”!!!!! pensavo fosse una cavolata ma funziona!!!io sono una fumatrice incallita e ho raccolto x 2 giorni tutte e ceneri e ci ho fatto il bucato.. non temete all inizio è tutto grigio.. poi dopo la cottura a vapore (io ho fatto 34 minuti) è verdino.. pero dopo la centrifuga e la secatura è diventato splendente!! peccato pero che la prima volta le mutandine del bimbo si sono bruciate nel processo della saltatura in padella..funziona provate e non diffidate

    Rispondi

  3. Mamma Feliceimmagine livello
    (Mappano)
    Mamma di Dafne di 17 anni
    17 Novembre 2008

    Io sinceramente il bucato con la cenere non lo farei… è troppo macchinoso, e secondo me si consuma più energia ed acqua che fare una semplice lavatrice.

    Rispondi

  4. Sara
    22 Dicembre 2010

    io ormai tre anni fa ho scoperto un metodo incredibile (almeno per me, all’inizio..) ma efficace, non tossico per mia figlia, ecologico, solidale!
    Si tratta delle “noci indiane”, (sapindus mukorossi), si mettono in lavatrice, ci si lava i piatti, ci si fa lo shampoo (beh io che ho i capelli “complicati”, no)
    In germania si trovano senza problemi, in italia sono un po’ più difficili da trovare (negozi biologici, erboristerie, ecquo solidali)
    mi permetto di mettere un link per chi fosse curiosa-
    un sacchetto per tre lavaggi costa 1,50 euro, vale la pena di provare, o no?? 😉
    http://www.altromercato.it/it/prodotti/COS/C02/207/761/030291

    Rispondi

  5. livia
    31 Agosto 2011

    ciao ragazze non credete a tutto quello che vi dicono io o letto qualche giorno fa che le macchie sui capi bianchi vanno via con qualche cucchiaio di sale doppio aggiunto al detersivo e alla fine le macchie sono rimaste e tutt ora non so ancora cm togliere le macchie semza spendere altri soldi ecc

    Rispondi

  6. luana
    11 Ottobre 2011

    siete sicure che usando il bicarbonato non devo piu usare il napisan?
    e per profumare un po il bucato cè qualche metodo?

    Rispondi

  7. elisa
    21 Giugno 2012

    anke io ho problemi con il bucato sia per smacchiare che sia per l odore di quando esce dalla lavatrice che lascia un po un odore di muffa…voi cosa mi consigliate di mettere?e per smacchiare cosa mi consigliate?il detersivo per i piatti?grazie in anticipo… 😉

    Rispondi

  8. asenath
    13 Settembre 2012

    😀 Mie care, che bello parlare di bucato! Il tanfo di muffa è dovuto al fatto che le lavatrici moderne (più di quelle di una volta) lavano con meno acqua ed a temperature più basse. quindi bisognerebbe ogni tanto lavare a 90° gradi a cesto vuoto con candeggina. Però ho visto anche un prodotto della Nuncas fatto apposta per la lavatrice che si usa come sopra. Ma scusate un attimo: anche i colorati vanno a caldo? 😯

    Rispondi

  9. Souheila
    18 Ottobre 2012

    ciao! mi sa che mi sono persa un passaggio.. aggiungere il bicarbonato DURANTE il risciaquo, lo si può fare dalla vaschetta del detersivo???? e se invece lo aggiungo dall’inizio?? Grazie 🙂

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      18 Ottobre 2012

      Io lo metto all’inizio nella vaschetta del detersivo, oppure nel cesto del bucato all’inizio.

      Rispondi

  10. eleonora
    26 Ottobre 2012

    ACETO
    al posto dell’ultra inquinante ammorbidente. Bastano un paio di cucchiai nella vaschetta dell’ammorbidente.

    Rispondi

  11. bea
    11 Marzo 2013

    Ciao a tutteee! Sono una ragazza di 13 anni…scrivo perché le mie felpe blu(giá dopo I primi lavaggi) puzzano tantissimoooo(soprattutto il cappuccio)!!!! Mi sono un po’ arrabbiata con mia mamma, che ovviamente non c’entra niente 🙄 . Ora sta provando a lavare la lavatrice con la candeggina 😆 …speriamo in bene 😉 e…auguratemi buona fortunaaa (anche perché se no quelle felpe a scuola non le metto piú!

    Rispondi

    • Elda
      2 Ottobre 2013

      scusate l’intrusione, ho una lavanderia e vendo essenze profumate per il bucato, si aggiungono all’ammorbidente nell’apposita vaschetta della lavatrice e garantiscono un profumo intenso e duraturo. potete scrivere a elda.zanoli@gmail.com

      ciaooo

      Rispondi

  12. bea
    11 Marzo 2013

    Sono ancora io…é uscita tutta l’ acqua dalla lavatrice, mia mamma é tutta sporca di ruggine… 🙁 mi sento in colpaaaa

    Rispondi

  13. Valentina
    31 Marzo 2013

    ho 28 anni e faccio il bucato da quando ne ho 15,non ho mai rovinato nulla,e ho sempre avuto ottimi risultati..capi bianchi perfettamente bianchi anche dopo decine di lavaggi,capi scuri e colorati sempre brillanti..uso Dash… il profumo dura giorni,le macchie vanno via senza problemi, ho provato le noci di cui parla una ragazza in un post precedente al mio… fanno schifo,non lavano bene e i capi escono ancora macchiati e puzzolenti, provato anche il bicarbonato,che messo al posto dell’amorbidente non si scioglie bene,e i capi scuri si scoloriscono prima e quando asciugano restano con rigacce bianche segno che non si è sciolto bene.

    Rispondi

    • Patt Patt
      24 Aprile 2013

      Il bicarbonato non va bene per lavare i capi scuri, ma è ottimo per i bianchi sopratutto per eliminare gli odori ( sudore, strofinacci di cucina che prendono l’odore del cibo, vomito del bambino ecc)ma anche come disinfettante, specie per gli intimi dei bambini i cui capi devono stare ben lontani dai prodotti industriali troppo agressivi non solo per i tessuti ma anche per le loro pelli delicate.

      Rispondi

    • Lucia
      29 Settembre 2013

      Ciao,,,Valentina ma cosa stai dicendo?Io ho sempre aggiunto il bicarbonato e non mi è mai successo nulla di quello che dici tu,anche xkè il bicarbonato è solubile quindi si scioglie completamente e subito..FORSE HAI RIEMPITO TROPPO LA LAVATRICE…

      Rispondi

  14. Francesca
    20 Febbraio 2014

    Ciao, anch’io per anni ho usato il bicarbonato, poi ho letto questo blog emi sono accorta che forse ho fatto la cosa sbagliata:
    http://www.mammachimica.it/2012/10/14/le-cose-da-non-fare/
    l’autrice è una chimica, credo che sappia quello che dice…

    Rispondi

    • Mini
      16 Giugno 2014

      Letto…molto interessante, la chimica non scherza! E non inquinare o farlo il meno possibile e’ molto importante! E anche sapere a cosa NON serve il bicarbonato. Aggiungo che l’ acido citrico in polvere potete trovarlo in qualsiasi farmacia. Ciauuu!

      Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop