Come fare lo slime in casa in modo sicuro
Pubblicato il 14 Settembre 2018 da Mamma Felice
Dafne ha la passione per lo slime: è una sua mania creativa. Ma onestamente io non mi fido molto della qualità degli slime in commercio, perché non ho il controllo reale sugli ingredienti che lo compongono. Per questo abbiamo imparato a fare gli slime in casa in modo sicuro, seguendo ricette corrette e non tossiche. E ci siamo divertite un sacco!
Come fare lo slime con la colla
Per realizzare i nostri slime, noi abbiamo usato la glue pen di UHU, la colla liquida trasparente a penna, che è adatta ai bambini piccoli e per la scuola materia, atossica e sicura, che non macchia.
Come sapete ormai sono tantissimi anni che UHU e Mammafelice hanno stretto una bella sinergia creativa, e per me non esiste altro tipo di colla, sia per lavoro, che nella vita quotidiana: è in assoluto la mia preferita, e lo dico in modo molto spontaneo.
Come fare lo slime senza acido borico
Per me era molto importante, nel seguire le ricette dello slime, che mia figlia non entrasse in contatto con materiali pericolosi, allergizzanti, ustionanti o – addirittura – che non incappasse in qualche tutorial fasullo in cui si suggerisce di mescolare tra loro prodotti chimici: una cosa pericolosissima, sempre!
L’acido borico, in particolare, è assolutamente pericoloso, se usato puro o in concentrazioni elevate. Vi suggerisco calorosamente di scartare ogni ricetta di slime che ne preveda l’utilizzo puro, perché rischiate di finire in ospedale!
Per questo noi abbiamo scelto le ricette di slime di UHU: perché sono sicure, non prevedono di mescolare tra loro prodotti che potrebbero fare reazioni pericolose e non usano acido borico puro, ma solo quello a bassissima concentrazione contenuto nel liquido per lenti a contatto, venduto normalmente in commercio nei supermercati o nei negozi di ottica.
Come fare lo slime fluffy
Lo slime Fluffy è quello più morbidoso, fluffoso, liscio e vellutato.
Ognuno di questi slime, come dice Dafne, dà quella bellissima sensazione chiamata ASRM:
Il termine “Autonomous sensory meridian response” (ASMR), in italiano risposta autonoma del meridiano sensoriale, è un neologismo per indicare una piacevole sensazione di formicolio al cuoio capelluto, lungo la schiena o sulle spalle di solito accompagnato da uno stato di completo rilassamento mentale di chi la sperimenta. Essa è suscitata da diversi stimoli, cerebrali (pensieri o idee) visivi, uditivi o tattili, percepiti da un soggetto in maniera sia attiva che passiva.
(Wikipedia)
Quindi possiamo annoverare tra le piacevoli sensazioni ASMR quella di scoppiare le bollicine del pluribal, ma anche sussurri, suoni, carezze, toccare qualcosa di piacevole al tatto, e così via…
Come fare lo slime trasparente: il bouncing ball slime
Tra gli slime più divertenti, c’è quello che rimbalza: è uno slime più compatto, traslucido e semi trasparente, che la particolarità di mantenere la forma che gli viene data, e di rimbalzare sulle superfici dure.
Come fare lo slime glitter
C’è infine lo slime glitter, che è uno slime morbido ed estremamente lavorabile, molto ASMR, che viene reso particolarmente bello esteticamente dalla presenza della colla glitter UHU.
Come conservare lo slime
Lo slime fatto in casa si conserva nei barattoli di vetro a chiusura ermetica, per lunghissimo tempo. Una delle mamme che ha provato a rifare questa ricetta, mi ha detto proprio pochi giorni fa che lo slime è ancora perfetto dopo un mese!
Divertitevi a prepararli tutti e tre insieme ai figli: per noi è stata l’occasione di fare qualcosa di speciale insieme, in tutta leggerezza. E per me è stata anche l’occasione di scoprire che mia figlia sapeva un sacco di cose sullo slime, che si era molto informata, aveva studiato le ricette UHU e nascondeva numerose sorprese!
E ricordatevi di non lasciare mai soli i bambini piccoli con lo slime, perché non è assolutamente commestibile, non deve entrare a contatto con gli occhi e alla fine del gioco bisogna sempre lavarsi le mani.
Anche alla mia bima piace sebbene abbia 5 anni…tu che ne pensi?
Sì, va benissimo, è una ricetta che funziona e non provoca allergie. Però sempre da fare insieme, perché è piccina.
OHHH MA QUESTO DEVO FARLO VEDERE A MIA FIGLIA!!
Lei ci ha provato con borotalcoshapooealtrediavolerie visto su internet non so dove ed è già tanto se non mi è scoppiata la cucina!!!
Grazie…ne sarà felice!
Mary
Esatto! Anche a me Dafne ha fatto danni in casa con ricette del cavolo. Queste come vedi le abbiamo provate insieme e funzionano, senza uccidere 😀
Ok, è ufficiale: io e lo slime siamo su due pianeti diversi! ho provato infinite ricette in cui.. ehm… lo slime è sempre stato più simile ad una vellutata di cavolfiore, orribile !!!!! è sempre rimasto liquido. tra quelli proposti, ho provato a fare i primi due . il fluffy è venuto benino (secondo i miei standard), ma non è morbido, tirandolo (facendo tipo Alien 😉 ) si rompe
quello che rimbalza, rimbalza di sicuro ma … è venuto grande come un’albicocca e.. non si può manipolare.
insomma, diciamo che non mi son venuti troppo bene, ma sono un successone rispetto alle ciofeche che ho fatto finora!
sembrerebbe che io abbia messo troppo liquido per lenti, ma l’ho aggiunto un cucchiaino alla volta….. la pratica rende perfetti. o almeno, posso migliorare. ci riproverò quanto prima!
ciao!!!!
Sì, credo tu abbia aggiunto troppo liquido per lenti 🙂
Bisogna aggiungerlo poco alla volta e soprattutto mescolare molto bene, prima di aggiungerne ancora.
un aggiornamento: il nostro slime (fluffy) ha festeggiato i due mesi, e lo stiamo ancora usando!!!



Grandissime!!! Sono troppo contenta!
scusate ma per renderlo più elastico se risulta appiccicoso????
talco? farina?
sos
grazie
Liquido per lenti a contatto 🙂
Volevo provare il fluffy… Ma ci posso aggiungere i brillantini?
Sì, puoi, ma in polvere.