13 responses

  1. Mary
    13 Dicembre 2017

    In effetti è un’ottima idea quella di cucinare nel wk per la settimana…a volte ci riesco anch’io e crearmi quel vantaggio che ti fa sentire meno in agitazione per la cena è una gran bella sensazione ^_^….in settimana facciamo solo un pasto al giorno in casa LA CENA…
    PEPERONI: tagliati a falde grandi li faccio bollire in acqua, aceto e sale li lascio croccanti e una volta freddi li condisco con tonno in scatola e prezzemolo…
    VERZA: sbollentata e poi fatta saltare in padella con dadini di pancetta
    e per il resto mi segno le tue e te le COPIO!!
    GRAZIE

    Rispondi

  2. angela
    14 Dicembre 2017

    Ci devo provare perché le verdure sono il mio punto debole, esclusi i primi piatti tipo minestrone e zuppe, faccio sempre le stesse cose per mancanza di tempo. Da sabato voglio provare a fare come fai tu, credo sia utilissimo e migliora l’organizzazione.

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      14 Dicembre 2017

      Ti capisco, Angela, io ho dovuto obbligarmi a fare così perché stavamo mangiando davvero male… sempre qualcosa di pronto o al volo, poche verdure, troppa pasta, magari anche troppo condite perché prese in gastronomia e il mio punto debole: la pizza.
      Devo dire che da quando ho iniziato questo metodo, abbiamo verdure buone e poco condite da mangiare tutta la settimana, e se per caso ne ho cucinate meno del dovuto abbiamo scoperti il giovedì e il venerdì, quando poi ricominciamo a fare la spesa, e due giorni ci può stare la pasta o la carne.
      Se non pensi che le verdure si conservino bene per tutta la settimana, congelale già pronte: io congelo gli sformati, i gratinati, ecc… e li lascio indietro 5 minuti di cottura. Li tiro fuori dal freezer, li metto in forno caldo e in 5 minuti sono belli fragranti e buonissimi.

      Rispondi

      • Angela
        18 Dicembre 2017

        Venerdì sera ho fatto quello che fai tu sabato mattina, perchè questo week end ho lavorato sia sabato che domenica e credo mi sia stato molto ma molto utile già nel week end lavorativo…ti dirò poi a fine settimana, ma questo metodo mi piace e cercherò di farlo mio più che altro per aumentare il consumo di verdure che non siano solo insalata o minestrone.

        Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        19 Dicembre 2017

        Ottimo, mi fa proprio piacere!!

        Rispondi

    • fla
      19 Dicembre 2017

      anche io faccio sempre le stesse cose..non per mancanza di tempo ma per mancanza di entusiasmo da parte dei commensali…

      Rispondi

      • Mamma Feliceimmagine livello
        (Mappano)
        Mamma di Dafne di 17 anni
        19 Dicembre 2017

        io non demordo: prima o poi li farò capitolare 😉

        Rispondi

  3. Ketty
    14 Dicembre 2017

    Grazie trovo sempre utilissimi questi post!
    Quanto si può tenere in frigo le verdure cotte? e hai dei consigli su che contenitori usare? ultimamente la plastica mi lascia perplessa per quanto riguarda poi metterla nel microonde.

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      14 Dicembre 2017

      Grazie a te! Io le tengo dal venerdì al martedì in frigo, e sono buone. Se non vuoi scaldarle nella plastica, piano piano puoi usare i contenitori in vetro, sostituendoli.
      Le altre le congelo 5 minuti indietro di cottura e la sera le piazzo direttamente in forno per 5 minuti.

      Rispondi

  4. Valentina
    6 Giugno 2018

    Faccio spese frammentate, non mi organizzo con il menù. Dico sempre che dovrei ma non lo faccio. Con la scusa delle vacanze potremmo metterci io e Davide a pianificare insieme, però mi deve promettere di limitare gli assaggi 🙂

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      6 Giugno 2018

      ehhee 😉

      Rispondi

  5. Cassandra
    17 Marzo 2019

    Ciao,
    Grazie per questo utilissimo post.
    Mi chiedevo però: hai scritto che il tuo menù parte dal consumo delle verdure più delicate. Potrei sapere più o meno l’ordine che consiglieresti? O eventualmente quelle che conviene mettere in frizer?

    Grazie Mille

    Cassandra

    Rispondi

    • Mamma Feliceimmagine livello
      (Mappano)
      Mamma di Dafne di 17 anni
      17 Marzo 2019

      Hai ragione, Cassandra!
      Per esempio le verdure da mangiare crude sicuramente per prime. Il riso anche: non va consumato dopo un giorno, perché sviluppa tanti batteri.
      Poi subito quelle che contengono aceto balsamico, oppure tendono a inacidire (per esempio le costine, la scarola…).
      Per ultime le verdure al forno gratinate o le verdure grigliate, che resistono anche 3-4 giorni se ben conservate.
      Idem patate e uova sode: resistono fino a 4 giorni.

      Da congelare: ragù e sughi, vellutate, verdure cotte al vapore, preparazioni come timballi, sformati, lasagne (io li congelo cotti, lasciandoli indietro di 5 minuti di cottura, così completano la cottura in forno).

      Però, almeno all’inizio, io ti consiglio di provare a cucinare due volte a settimana, finché non acquisisci esperienza. Così in pratica mangi verdure sempre fresche, tenute in frigo massimo 3 giorni.

      Rispondi

Leave a Reply

 

 

 

Se ti registri gratis a Mammafelice puoi inserire foto nei commenti, inserire gli annunci di nascita, le date di compleanno, partecipare alla chat delle mamme e al forum.

Back to top
mobile desktop