Ieri e oggi

Pubblicato il 3 Giugno 2013 da • Ultima revisione: 7 Agosto 2014

bambola-stoffa

Anche se il trasloco è stato impressionante (per mole di lavoro, per stress, per tutto), secondo me non abbiamo perso quasi niente per strada. Anzi: abbiamo ritrovato oggetti che ormai credevamo dispersi. Molto utile, peraltro, questa faccenda, perché nel frattempo ho scritto un libro di mamme con Mondadori (uscirà tra qualche giorno), e ho potuto recuperare alcuni piccoli oggetti che avevo creato anni fa, e che non avevo fotografato al meglio.

Tra tutti i giochi ritrovati, quello più amato da Dafne è una bambola di stoffa oggettivamente brutta, che ho pubblicato su Mammafelice nel Settembre del 2008. Sono passati praticamente 5 anni. E infatti lei era piccolissima, quando preparai questa bambola: stava appena seduta, io lavoravo ancora nella sua cameretta, e lei giocava sul lettino blu attrezzato come materassino gioco, protetta da tutti i cuscini e dal cuscino da allattamento.

bambola-stoffa

Una vita fa. Era così piccola, allora. E nonostante io riconosca benissimo quello sguardo furbetto, che le è rimasto ancora oggi addosso, anche lei è cambiata tanto. E’ diventata una bambina grande (a Settembre andrà alla prima elementare!), molto più tranquilla, espansiva il giusto, molto autonoma.

Le autonomie, in particolare. Ci abbiamo lavorato tanto, e penso che tutta la nostra estate sarà proprio orientata a giocare alle autonomie, per farle acquisire maggiore dimestichezza con tutte le cose pratiche che alle elementari dovrà fare da sola: vestirsi, lavarsi, fare la cartella, rimettere in ordine i materiali scolastici, non perdere le sue cose, recuperare il giubbotto, entrare in classe da sola. C’è ancora tanto da fare.

https://www.mammafelice.it/wp-content/uploads/2013/06/bambola-stoffa-01.jpg

A lei fa ridere che io abbia cucito quella bambola: mi chiede sempre se ho cucito davvero anche le braccia, e anche i capelli, e anche la bocca, e anche le gambe… Ah, quelle gambe! Mi ricordo ancora la fatica e la frustrazione per girarle per il dritto e riempirle: avrei voluto mollare tutto!

Invece l’ho finita, quella bambola. Poi l’ho conservata. A volte di sera chiacchieriamo sul divano, Dafne e io, e lei ha ancora accanto a se quella bambola bruttina di stoffa, senza più il vestito.
Adesso parliamo. Adesso lei non ha bisogno di me in senso stretto: sa fare molte cose da sola, ama farle da sola. Ha soltanto bisogno di spazio, e di tempo.

Forse dovrei cucire un’altra bambola, solo per togliermi un po’ di torno.
Una bambola con le ali, come le ali dei figli, che devono volare via per la loro strada, senza rimpianti.
Secondo me potevo fare meglio, ma non è stato nemmeno malaccio: tutto sommato ce la siamo cavata, lei e io, sia come madre che come figlia. Ci siamo divertite, ci siamo scontrare, ci siamo appoggiate.

Ieri e oggi: è ancora così.
Ma adesso è lei che decide della sua vita.



Commenti

20 Commenti per “Ieri e oggi”
  1. Ciao Barbara, che emozione leggere questo tue parole. Proprio in questi giorni che sto vivendo gli stessi tuoi pensieri con la mia bimba. Vederla vestirsi da sola, scoprirla organizzata e disciplinata (fin troppo) nelle sue cose di scuola materna, nei suoi orari, i suoi piccoli grandi impegni quotidiani…

  2. carla

    …complimenti x questo splendore di bimba che hai!!! e mi raccomando x questa estate: soprattutto x quel discorso sull’autonomia, specie se non vuoi far fuori una fortuna in matite-gomme-temperini-pennarelli-felpe-… che i figli giurano “l’ho messo via, sicurissimo” ma poi non riemergono fino alla fine delle primarie!!! …se tanto dà tanto…il tuo (vostro!!)lavoro con lei sicuramente è stato ottimo, la cucciola ha un’espressione così serena…!!!

  3. Io trovo che questa bambola sia bellissima e non lo dico per piaggeria, è fatta con amore, amore di mamma, e questo la rende meravigliosa a prescindere!
    E mi sono emozionata a leggere le tue parole. Anche noi siamo in una fase di passaggio, tra poco lasceremo il nido e inizieremo la scuola d’infanzia. Tante cose stanno cambiando e mi sento felice delle conquiste della mia piccola, ma anche triste al pensiero di doverla lasciare andare ogni giorno un po’ di più…

    • Mamma Felice (Mappano) - Ariete

      immagine livello
      Guru
      Mamma di Dafne (15 anni)

      Io non provo tristezza: penso che sia bellissimo. In fondo li abbiamo fatti nascere per consegnarli al mondo. E poi, sai che bello tornare a prendersi un po’ di tempo per se stesse, con i figli che, crescendo, hanno meno bisogno di noi? 😉

  4. ba’, madomma ma ultimamente la fai apposta?

  5. clarissa

    Che emozione leggere questo post, anche il mio Camillo a settembre andrà in prima elementare, è cresciuto tanto è diventato un ometto indipendente, sono io che non sono ancora pronta a lasciarlo andare. Mi sembra piccolo per andare a scuola, mi sembra piccolo per doversela sbrigare da solo. Invece non è così lui è autonomo, si sa vestire da solo, va in bagno per conto suo, al mattino sparecchia lui la tavola della colazione, ha imparato a leggere.

    Mi sa che sarò io ad avere bisogno di un supporto quando sarà il suo primo giorno di scuola. Fosse per me lo terrei sempre piccolino accanto a me.

    L’altro giorno mi ha chiesto se quando si sposa lui e la sua fidanzata possono vivere nella stessa casa insieme a me. Io naturalmente ho detto si, vediamo se fra qualche anno la penserà ancora cosi 😉

    • Mamma Felice (Mappano) - Ariete

      immagine livello
      Guru
      Mamma di Dafne (15 anni)

      Maddaiiiii, tu devi dirgli di NO!
      Ma sai che bello usare la sua cameretta per farci la tua craft room, quando andrà a vivere per conto suo? 😉

      • clarissa

        hai ragione, inizio a pensare a come progettare la mia stanza craft room cosi magari lo spedisco fuori casa anche prima che si sposi

  6. A me questa bambola piace tanto….<3

  7. Io in questi giorni mi sento molto inadeguata come mamma…. spero, tra un po’ di dire anche io….”beh dai non sono stata malaccio” 😉

  8. mi piace la bambola…colorata e sorridente…attualissima anche se un lavoro di tanto tempo fa…buon fine trasloco allora

  9. Mi ritrovo nelle tue parole. Anche la mia Ludovica a settembre andrà in prima elementare e abbiamo lavorato tantissimo alle autonomie. Adesso che è arrivato il fratellino, queste autonomie sono ancora più importanti. Io mi ritrovo a ricominciare e lei, che fino a pochi giorni fa, era la piccola di casa, si ritrova ad avere un ruolo diverso. Grazie all’autonomia che abbiamo costruito – forse – sarà più semplice (o almeno lo spero) …

  10. Aganfa

    Ma che belle parole. Mi hai emozionato. Ovviamente le leggo come mie e le trasporto nella mia situazione. La mia Tata dopo domani farà 3 anni e mi sembra ieri che era piccola e all’apparenza indifesa. Dico all’apparenza perché la tenacia e la propensione alla vita in una piccola vita sono all’ennesima potenza!
    Parlo con lei, esprimo concetti più o meno complessi e lei interagisce con me. Mi ritrovo a guardarla meravigliata.. Lei è già lei indipendentemente da me!

  11. Che bello vedere la differenza..
    Sapere che una bambolina fatta con le tue mani la sta accompagnando nella crescita è davvero bello…

  12. Valentina

    …pensa che il mio Richi fra due giorni finisce la prima elementare! Sembra adesso spaurito e tremolante al suo primo giorno di scuola. Quanto è cambiato in questo anno!!! Me lo ridirai il prossimo anno in questo periodo, non la riconoscerai la tua cucciolina! Sono convinta che con l’inizio delle elementari si passi alla fase “bambini grandi”. La scuola è il primissimo vero impegno per loro, non si gioca più e basta e ti dirò che gli fa bene perchè scoprono il gusto di “studiare”, di mettere in gioco le proprie capacità.(Richi adora leggere speriamo che duri!!!!!!)I “bambini grandi” sanno fare un sacco di cose, ti permettono di fare un sacco di cose da sola e con loro, la vita cambia prospettiva. Mi manca la fase “neonato” ma sono anche curiosa di vedere cosa mi regalerà invece questo tempo di autonomia e di complicità. Sarebbe bello che quella bambolina arrivasse parecchio in là nel tempo magari fra le mani di una probabile nipotina (tu starai ancora bloggheggiando mi pare di vederti :mrgreen: ) Un bacio enorme e tutte e due!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *